• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

sottofondo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottofondo /sot:o'fondo/ s. m. [comp. di sotto- e fondo²]. - [elemento, caratteristica e sim., che caratterizzano qualcosa in forma lieve: un s. di pessimismo; le dure critiche rivolte al film hanno un [...] s. di malvolenza] ≈ fondo, punta, sfondo, velo, vena ... Leggi Tutto

appendere

Sinonimi e Contrari (2003)

appendere /a'p:ɛndere/ [lat. appendĕre "pesare", poi "appendere"] (pass. rem. appési, appendésti, ecc.; part. pass. appéso). - ■ v. tr. 1. [fermare un oggetto a un elemento di sostegno affinché vi resti [...] sospeso: a. un quadro alla parete] ≈ affiggere, agganciare, (non com.) appiccare, attaccare, fissare, sospendere. ↔ sganciare, staccare. 2. (gerg.) [sottoporre a impiccagione] ≈ impiccare. ■ appendersi ... Leggi Tutto

monovalente

Sinonimi e Contrari (2003)

monovalente /monova'lɛnte/ agg. [comp. di mono- e valente]. - 1. (chim.) [di elemento, di ione, di radicale avente una sola valenza] ↔ polivalente. 2. (med.) [di vaccino, che vale per una sola malattia] [...] ≈ ‖ Ⓖ specifico. ↔ plurivalente, polivalente ... Leggi Tutto

appiccare

Sinonimi e Contrari (2003)

appiccare v. tr. [etimo incerto] (io appicco, tu appicchi, ecc.). - 1. [unire una cosa a un'altra, con la prep. a del secondo arg.] ≈ attaccare, congiungere. ↔ staccare. ● Espressioni: appiccare il fuoco [...] (a qualcosa) ≈ dare fuoco, incendiare (ø). 2. (non com.) [fissare un oggetto a un elemento di sostegno affinché vi resti sospeso, con la prep. a del secondo arg.] ≈ e ↔ [→ APPENDERE (1)]. [⍈ ATTACCARE] ... Leggi Tutto

montante

Sinonimi e Contrari (2003)

montante s. m. [part. pres. di montare]. - 1. (edil.) [elemento verticale di sostegno di una struttura] ≈ ‖ colonna, pilastro. 2. (sport.) [nel calcio, nella pallanuoto, ecc., ciascuno dei due sostegni [...] verticali della porta] ≈ palo. 3. (abbigl.) [lembo di stoffa che nei vestiti di tipo maschile forma il risvolto dello scollo] ≈ montatura. 4. (sport.) [nel pugilato, colpo portato dal basso all'alto, col ... Leggi Tutto

radicale

Sinonimi e Contrari (2003)

radicale [dal lat. tardo radicalis, der. di radix -icis "radice"; come termine polit., ricalca l'ingl. radical]. - ■ agg. 1. (med., anat.) [relativo alla radice di un dente, di un nervo, ecc.] ≈ radicolare. [...] , giacobino, massimalista. ‖ (iron.) radical-chic. ↔ conservatore, moderato. ↑ codino, reazionario, retrivo, retrogrado. 2. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ e ↔ [→ RADICE (4)]. ... Leggi Tutto

applicazione

Sinonimi e Contrari (2003)

applicazione /ap:lika'tsjone/ s. f. [dal lat. applicatio -onis]. - 1. a. [l'applicare facendo aderire: a. di una marca da bollo] ≈ apposizione, (non com.) attaccatura. ‖ incollatura. ↔ distacco. b. [l'attuare: [...] in pratica. ‖ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. c. [l'imporre: a. di un'imposta] ≈ imposizione. 2. (estens.) [elemento decorativo, applicato ad abiti, mobili, ecc.] ≈ decorazione, guarnizione, ornamento. 3. (fig.) [vigile costanza nell'evitare ... Leggi Tutto

radice

Sinonimi e Contrari (2003)

radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] . [al plur., tradizione e ambiente originari: ricercare le proprie r.] ≈ origini, (lett.) scaturigini. 4. (ling.) [elemento linguistico costitutivo della parola, non ulteriormente analizzabile né riducibile] ≈ radicale. ‖ tema. ↔ ‖ affisso. 5. (matem ... Leggi Tutto

grappa¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grappa¹ s. f. [dal germ. krappa "uncino"]. - 1. (edil.) [lamina metallica curvata, atta all'unione stabile, in una struttura muraria, di due parti di imballaggio e sim.] ≈ [→ GRAFFA (1)]. 2. (tecn.) [elemento [...] metallico da infiggersi nel muro per trattenere targhe, lampade, armadi pensili, ecc.] ≈ stop (a espansione). ‖ rampone, zanca. 3. [gancio metallico per tenere uniti più fogli] ≈ [→ GRAFFA (3)] ... Leggi Tutto

radio²

Sinonimi e Contrari (2003)

radio² s. m. [lat. scient. Radium, der. del lat. class. radius "raggio"]. - (chim.) [elemento chimico di simbolo Ra] ≈ radium. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali