• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

grado¹

Sinonimi e Contrari (2003)

grado¹ s. m. [lat. grădus -us "passo, scalino"]. - 1. (ant., archit.) [elemento costitutivo della scala] ≈ [→ GRADINO (1)]. 2. (fig.) [in una serie, ciascuno degli stati intermedi che conducono da uno [...] stato a un altro: i g. della scala sociale; giungere ai più alti g.] ≈ gradino, livello, scalino, [di colore] sfumatura. ‖ fase, stadio. ▲ Locuz. prep.: a (o per) gradi ≈ adagio, gradatamente, gradualmente, ... Leggi Tutto

cordone

Sinonimi e Contrari (2003)

cordone /kor'done/ s. m. [accr. di corda]. - 1. (eccles.) [corda portata attorno alla vita dai frati] ≈ cordiglio. 2. (tecn.) [conduttore di forma allungata per la trasmissione di energia elettrica o per [...] cavo. 3. (anat.) [formazione anatomica di forma sottile e allungata: c. ombelicale, spermatico] ≈ funicolo. 4. (archit.) [elemento decorativo di forma cilindrica] ≈ cordonatura. ‖ modanatura. 5. (milit.) [serie di guardie allineate lungo una via per ... Leggi Tutto

monofilia

Sinonimi e Contrari (2003)

monofilia /monofi'lia/ s. f. [comp. di mono- e filo, elemento che indica "discendenza"]. - (biol.) [discendenza di tutti i membri di una data categoria tassonomica da una stessa specie ancestrale] ≈ e [...] ↔ [→ MONOFILETISMO] ... Leggi Tutto

-grafia

Sinonimi e Contrari (2003)

-grafia [dal gr. -graphía, der. di gráphō "scrivere"]. - Secondo elemento di parole composte, che significa "descrizione, scrittura, studio, trattato"; può indicare termini in stretta correlazione con [...] la scrittura (aplografia, crittografia, ortografia, tipografia, ecc.), termini designanti discipline scientifiche (astrografia, cosmografia, geografia, paleografia, ecc.) o specifici ambiti di studio (agiografia, ... Leggi Tutto

-grafico

Sinonimi e Contrari (2003)

-grafico [dal gr. -graphikós]. - Secondo elemento con cui sono formati gli aggettivi derivati dai sostantivi in -grafia o in -grafo: biografico, cinematografico, monografico, tipografico, ecc. ... Leggi Tutto

grafo-

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo- [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa "scrivere, scritto, scrittura" (grafologia, grafomania, grafospasmo, ecc.), e, più raram., "che scrive, [...] che registra" (grafometro, ecc.) ... Leggi Tutto

monokini

Sinonimi e Contrari (2003)

monokini s. m. [tratto da bikini, per sostituzione di mono- a bi-, interpretato erroneam. come il primo elemento bi- "che ha due"]. - (abbigl.) [costume da bagno femminile costituito dal solo pezzo inferiore [...] del bikini] ≈ topless. ‖ monopezzo. ↔ bikini, due pezzi ... Leggi Tutto

sotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

sotto-. - 1. Primo elemento di molti composti nominali e verbali, in alcuni dei quali conserva il sign. e anche la funzione di prep. (come nelle locuz. avv. sottacqua, sottaceto, sottochiave, ecc., che [...] si possono infatti scrivere anche con grafia staccata), mentre in altri assume talora sign. propri. 2. Con valore locale (che è il più frequente), indica un oggetto che sta sotto a un altro, che è sottoposto ... Leggi Tutto

raccordo

Sinonimi e Contrari (2003)

raccordo /ra'k:ɔrdo/ s. m. [der. di raccordare¹]. - 1. (tecn.) [elemento di giunzione delle condutture] ≈ ⇓ manicotto. 2. (trasp.) [spezzone di strada o di ferrovia che serve di collegamento fra due tratti] [...] ≈ allacciamento, bretella, passante. ‖ tronco. ⇓ anello stradale. 3. (fig.) [qualsiasi cosa usata per metterne in relazione altre: questo governo è il r. fra la prima e la seconda Repubblica] ≈ collegamento, ... Leggi Tutto

rachi-

Sinonimi e Contrari (2003)

rachi- [dal gr. rhákhis rhákhios "spina dorsale"]. - (anat., med.) Primo elemento di parole composte che significa "spina dorsale". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali