• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

modulo

Sinonimi e Contrari (2003)

modulo /'mɔdulo/ s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus "misura"]. - 1. [punto di riferimento, principio informativo di qualcosa: i m. pittorici del Cinquecento] ≈ canone, criterio, esemplare, modello, [...] di base di un insieme, replicato più volte, usato nelle costruzioni e nell'arredamento: m. di una libreria] ≈ elemento. 4. (tecnol., elettron.) [componente circuitale ben individuabile di un apparecchio, che adempie una specifica funzione: m. di ... Leggi Tutto

-glossia

Sinonimi e Contrari (2003)

-glossia [der. del gr. glō̂ssa "lingua"]. - (anat., ling.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento alla lingua (anchiloglossia, macroglossia), o al linguaggio (diglossia). ... Leggi Tutto

glotto-

Sinonimi e Contrari (2003)

glotto- [dal gr. glō̂tta, var. di glō̂ssa "lingua"]. - (ling.) Primo e secondo elemento di parole composte, che significa "lingua, linguaggio". ... Leggi Tutto

-gnosia

Sinonimi e Contrari (2003)

-gnosia [dal gr. -gnōsía, der. di gnō̂sis "conoscenza"]. - Secondo elemento di composti dotti (come biognosia, ezoognosia, farmacognosia), in cui significa "conoscenza". ... Leggi Tutto

soqquadro

Sinonimi e Contrari (2003)

soqquadro s. m. [dalla locuz. sotto squadro; propr., lo scompiglio che si produce levando un elemento di sostegno all'angolo d'un muro]. - [grande stato di confusione] ≈ baraonda, caos, (pop.) casino, [...] confusione, (non com.) ghetto, pandemonio, (non com.) repubblica, scompiglio, (non com.) sottosopra. ↓ disordine. ↔ ordine. ▲ Locuz. prep.: a soqquadro ≈ in disordine, in subbuglio, sottosopra. [⍈ CONFUSIONE ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] 5. (fig.) [singola manifestazione di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione] ≈ aspetto, elemento, fase, parte. ● Espressioni: pop., un momento [piccola quantità, anche nella forma del diminutivo momentino: fatti un m ... Leggi Tutto

quid

Sinonimi e Contrari (2003)

quid pron. neutro, lat. (propr. "che cosa?"), usato in ital. come s. m. - [elemento indeterminato o non facilmente definibile, sempre preceduto dall'art. indet.: c'è un q. che non mi persuade] ≈ un non [...] so che, (un) qualcosa. ‖ dettaglio, particolare ... Leggi Tutto

coperchio

Sinonimi e Contrari (2003)

coperchio /ko'pɛrkjo/ (ant. coverchio) s. m. [dal lat. copercŭlum, der. di cooperire "coprire"]. - [elemento che serve a chiudere l'apertura superiore di vasi o recipienti: il c. della pentola] ≈ ⇑ chiusura, [...] copertura. ● Prov.: il soverchio rompe il coperchio [il troppo nuoce] ≈ il troppo stroppia ... Leggi Tutto

-gonia

Sinonimi e Contrari (2003)

-gonia [dal gr. -gonía "generazione"]. - Secondo elemento di parole composte nelle quali indica "generazione, origine": cosmogonia, teogonia, ecc. ... Leggi Tutto

gonio-

Sinonimi e Contrari (2003)

gonio- [dal gr. gōnía "angolo"]. - (geom., tecn.) Primo elemento di parole composte in cui significa "angolo": goniometro, goniometria, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali