• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

contrafforte

Sinonimi e Contrari (2003)

contrafforte /kontra'f:ɔrte/ s. m. [comp. di contra- e forte¹]. - 1. (archit.) [elemento verticale destinato a rafforzare un'opera muraria, spec. di fortificazione] ≈ barbacane, (non com.) rinfiancamento, [...] rinfianco, sperone. 2. (geogr.) [diramazione secondaria di una catena o di un massiccio montuoso] ≈ sperone ... Leggi Tutto

quadri-

Sinonimi e Contrari (2003)

quadri- (o quadru-) [dal lat. quadri-, affine a quat(t)uor "quattro"]. - Primo elemento di parole composte nelle quali significa, in genere, "di quattro, che ha quattro, composto di quattro": per es., [...] quadricromia, quadripartito, quadripartizione ... Leggi Tutto

sopracornice

Sinonimi e Contrari (2003)

sopracornice s. f. [comp. di sopra- e cornice]. - (archit.) [cornice aggettante, come elemento terminale di edifici, strutture architettoniche e mobili] ≈ cimasa. ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] quadro svedese → □. b. [elemento figurativo di forma quadrata] ▲ Locuz. prep.: a quadri [di tessuto, stoffa e sim., caratterizzato da disegni quadrati in varie combinazioni di tinte] ≈ a quadretti, a scacchi, quadrettato, (non com.) scaccato. ‖ pied- ... Leggi Tutto

qualcosa

Sinonimi e Contrari (2003)

qualcosa /kwal'kɔza/ pron. indef. [grafia unita di qual(che) cosa], solo al sing. - 1. [per indicare in modo indeterminato una o alcune cose, anche con la prep. di seguita da un agg.: gli manca q. per [...] tantino) (di). ↔ assai (di), molto (di), tanto (di). ↑ di gran lunga (di), incredibilmente (di), straordinariamente (di). 3. [elemento indeterminato o non facilmente definibile, anche preceduto dall'art. indet.: c'è (un) q. che non quadra] ≈ [→ QUID ... Leggi Tutto

qualificante

Sinonimi e Contrari (2003)

qualificante agg. [part. pres. di qualificare]. - 1. [che dà soddisfazione e prestigio: avere un lavoro q.] ≈ appagante, di soddisfazione, soddisfacente. ↑ prestigioso. ↔ screditante, squalificante. 2. [...] (estens.) [che rappresenta l'elemento più significativo di qualcosa: i punti più q. di un accordo] ≈ basilare, caratterizzante, centrale, essenziale, focale, fondamentale, primario, principale, rilevante, saliente, sostanziale. ↔ accessorio, ... Leggi Tutto

qualità

Sinonimi e Contrari (2003)

qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] peculiarità, prerogativa, profilo, proprietà. ▲ Locuz. prep.: di qualità 1. [che riguarda la qualità o le qualità] ≈ qualitativo. ↔ di quantità, quantitativo. 2. [che presenta caratteristiche positive: ... Leggi Tutto

glico-

Sinonimi e Contrari (2003)

glico- (o gluco-; davanti a voc., glic-) [dal gr. glykýs "dolce"]. - (chim., med.) Primo elemento di parole composte, che significa "zucchero, zuccherino, dolce": glicoside, glicosio. ... Leggi Tutto

anti-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

anti-¹ [dal gr. antí, anti- "contro"]. - Pref. usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sost. come in antincendio o antiruggine, sia un agg. come in antigiuridico [...] o anticlericale, sia un part. pres. come in antiabbagliante o antiappannante), con vari sign.: 1. Opposizione, avversione, antagonismo, come in antischiavista, antidemocratico. 2. Attitudine a combattere ... Leggi Tutto

anticamera

Sinonimi e Contrari (2003)

anticamera /anti'kamera/ s. f. [comp. di anti-¹ e camera]. - 1. (archit.) [ambiente di attesa che precede le stanze destinate all'abitazione o al lavoro] ≈ antisala, atrio, ingresso, sala d'aspetto (o [...] ; fam., passare per l'anticamera del cervello [di pensiero e sim., affacciarsi alla mente, solo in espressioni negative] ≈ passare per la mente. 2. (fig.) [elemento che introduce o che preludea qualcos'altro] ≈ introduzione, preludio, premessa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali