• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

podo-

Sinonimi e Contrari (2003)

podo- [dal gr. podo-, elemento compositivo der. di poús podós "piede"]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali significa genericamente "piede" o ha i sign. affini di "peduncolo", "sostegno" e [...] sim ... Leggi Tutto

-urgia

Sinonimi e Contrari (2003)

-urgia [dal gr. -ourgía, estratto da termini comp. come kheirourgía, il cui secondo elemento è érgon "opera, lavoro"]. - Secondo elemento di alcune parole composte (come chirurgia, liturgia), nelle quali [...] esprime genericam. il concetto dell'operare, del lavoro; analoga formazione hanno gli elementi -urgo e -urgico nei corrispondenti sost. e agg. ... Leggi Tutto

-logo

Sinonimi e Contrari (2003)

-logo [dal gr. -logos (da lógos "discorso") o, in altri composti, -lógos (der. di légō "dire")]. - 1. Secondo elemento, atono, di parole composte nelle quali significa "discorso" (per es., analogo, dialogo). [...] 2. Secondo elemento, atono, di parole composte che indica persone che si occupano di una determinata scienza o attività (per es., antropologo, archeologo). ... Leggi Tutto

-fero

Sinonimi e Contrari (2003)

-fero [dal lat. -fer, elemento compositivo tratto dal tema di ferre "portare"]. - Secondo elemento (atono) di composti dotti, nei quali significa "che porta", "che produce". ... Leggi Tutto

uro-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

uro-¹ [dal gr. oyrá "coda"]. - (zool.) Primo elemento di parole composte, nelle quali significa genericam. "coda, elemento caudale" e sim. ... Leggi Tutto

polmone

Sinonimi e Contrari (2003)

polmone /pol'mone/ s. m. [lat. pulmo -onis]. - 1. (anat.) [organo doppio della respirazione posto nella cavità toracica] ● Espressioni: fig., polmone di mare → □. 2. (tecn.) a. [nome di apparecchi che [...] b. [organo adibito alla regolazione della pressione di una condotta] ≈ cassa d'aria. 3. (fig.) [elemento propulsore, centro vitale che costituisce un elemento essenziale per l'esistenza o per lo sviluppo di qualcosa: il turismo è il p. dell'economia ... Leggi Tutto

fibra

Sinonimi e Contrari (2003)

fibra s. f. [dal lat. fibra]. - 1. (biol.) [elemento sottile, di forma allungata simile a un filo] ≈ filamento. 2. (fig.) a. [aspetto fisico: uomo di f. robusta] ≈ complessione, corporatura, costituzione, [...] fisico, tempra. b. (lett.) [al plur., elemento costitutivo: f. dell'animo] ≈ corda, essenza, interiorità. ... Leggi Tutto

aria

Sinonimi e Contrari (2003)

aria /'arja/ s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. aḗr]. - 1. a. [miscuglio gassoso di azoto che costituisce l'atmosfera terrestre] ≈ (poet.) aere, atmosfera, cielo, (lett.) etere. [...] con aero- «aria». Sempre a proposito dei comp. pertinenti all’aeronautica, si consideri anche una serie di termini col primo elemento avio- (da aviazione – a sua volta dal lat. avis «uccello» – sinon. di aeronautica), sinon. di alcuni comp. di aero ... Leggi Tutto

-vendolo

Sinonimi e Contrari (2003)

-vendolo [lat. mediev. -vendŭlus, der. della radice di vendĕre, col suff. -ŭlus "-olo¹"]. - Secondo elemento di composti nominali, avente il senso di "venditore", mentre il primo elemento del composto [...] indica ciò che viene venduto (fruttivendolo, pescivendolo) ... Leggi Tutto

fregio

Sinonimi e Contrari (2003)

fregio /'frɛdʒo/ s. m. [lat. mediev. frisium, prob. lat. Phrygium (opus) "lavoro frigio", riferito alle stoffe ricamate in oro della Frigia]. - 1. (archit.) a. [nella trabeazione degli ordini classici, [...] porte o finestre sormontate da una cornice di coronamento, la fascia tra questa e la riquadratura] ≈ ⇓ aggetto, modanatura. b. (estens.) [elemento decorativo, posto per lo più nella parte alta delle pareti] ≈ arabesco, greca. 2. (estens.) [qualunque ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali