• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Medicina [318]
Chimica [318]
Arti visive [225]
Industria [201]
Architettura e urbanistica [186]
Fisica [180]
Lingua [161]
Matematica [148]
Biologia [143]
Storia [134]

rivellino

Vocabolario on line

rivellino (o revellino) s. m. [etimo incerto]. – Nell’arte militare antica e medievale, elemento della fortificazione staccato dalla cinta muraria, generalmente più basso di questa ed eretto davanti [...] e spiccato da tutto il corpo della fortificazione (Galilei). Il termine è tuttora in uso per indicare genericamente un elemento fortificato avanzato a cuneo verso il nemico e destinato a una prima protezione di punti di particolare importanza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] parti o sezioni in cui è diviso il libro). 3. s. m. La quarta parte di un intero, o anche di un tutto, di un oggetto, elemento, ente che costituisce un insieme organico: 8 è un q. di 32; dividere in quarti; un q., due q., tre q., in cifre 1/4, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mini-

Vocabolario on line

mini- – Primo elemento compositivo, tratto dal lat. minĭmus «minimo» dietro l’esempio dell’ingl. mini- (sentito però anche come riduzione di miniature «miniatura»); questo, diffusosi internazionalmente [...] ecc.). In qualche caso si contrappone a maxi-, analogam. al quale può essere usato, in espressioni ellittiche, come elemento lessicale autonomo (v. mini). ◆ Dei molti termini formati con questo prefisso, oltre ai più significativi registrati al loro ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] astrolabio in forma di disco traforato. Con usi e sign. specifici, in varie scienze e tecniche, intreccio di linee o di elementi lineari, materiali o ideali, che si intersecano più o meno regolarmente, formando per lo più maglie o spazî vuoti, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

grembiule

Vocabolario on line

grembiule s. m. [der. di grembo]. – 1. a. Elemento accessorio, detto anche grembiale, che s’indossa sopra il vestito femminile o maschile, formato da un pezzo di stoffa (lino, tela, nailon o materia [...] satin, di cotone colorato) che indossano i bambini, gli scolari, in passato le commesse, ecc., a protezione del vestito. c. Elemento della scenotecnica teatrale, noto anche con il nome region. di zinale (v.). 2. Per metonimia, quanta roba sta in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

quaṡigruppo

Vocabolario on line

quasigruppo quaṡigruppo (o quaṡi-gruppo) s. m. – In matematica, gruppoide nel quale esistono, per ogni coppia di elementi a, b, almeno un elemento x e un elemento y tali che ax = b, ya = b; rispetto [...] alla consueta definizione di gruppo non si richiede che valga la proprietà associativa ... Leggi Tutto

reticèlla

Vocabolario on line

reticella reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] per vasche da bagno, per aeratori o ventilatori, per prese d’acqua o d’aria. c. R. Auer, o r. a incandescenza, elemento di rete sottile e fitta di cotone imbevuta di nitrati di torio e cerio, che nell’apparecchio illuminante a gas chiamato becco Auer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

medulloblasto

Vocabolario on line

medulloblasto s. m. [comp. di medullo- e -blasto]. – In istologia, cellula indifferenziata embrionale del sistema nervoso centrale, in grado di evolvere sia come elemento strutturale (o gliale) sia come [...] elemento funzionale (o neurocitico). ... Leggi Tutto

bicchière

Vocabolario on line

bicchiere bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] di giunto usato nelle tubazioni, costituito dall’estremità sagomata di un elemento della tubazione, nella quale viene inserita a tenuta l’estremità dell’elemento contiguo. ◆ Dim. bicchierino (v.), bicchierétto; spreg. bicchierùccio; accr. bicchieróne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

clòro

Vocabolario on line

cloro clòro s. m. [dal fr. chlore (A.-M. Ampère, 1815), tratto dall’ingl. chlorine (nome con cui H. Davy aveva chiamato questo elemento, scoperto da K. W. Scheele nel 1774), der. del gr. χλωρός «verde», [...] per il colore che presenta allo stato gassoso]. – Elemento chimico, di simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,45, appartenente al 7° gruppo del sistema periodico, sottogruppo degli alogeni. È un gas facilmente liquefacibile, di colore giallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 304
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali