• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Medicina [318]
Chimica [318]
Arti visive [225]
Industria [201]
Architettura e urbanistica [186]
Fisica [180]
Lingua [161]
Matematica [148]
Biologia [143]
Storia [134]

aggètto

Vocabolario on line

aggetto aggètto s. m. [dal lat. adiectum, part. pass. neutro di adicĕre «aggiungere»]. – 1. Sporgenza verso l’esterno di un elemento architettonico o costruttivo rispetto alle adiacenti parti della struttura, [...] (balcone, cornicione, cornici in genere) è portato. Con sign. più generico, riferito a qualsiasi corpo o elemento che sporga da una parete verticale; in senso astratto, fare aggetto, sporgere, avanzare verso l’esterno. 2. Come termine aeronautico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

sèsqui-

Vocabolario on line

sesqui- sèsqui- [dal lat. sesqui-, sincope di semisque «e mezzo, mezzo in più»]. – Primo elemento di composti derivati dal latino, o di composti moderni letterarî o scientifici formati sul modello del [...] , indica, per es., che in un composto chimico binario il rapporto tra il numero degli atomi dell’elemento a valenza inferiore e quello degli atomi dell’elemento a valenza superiore è di 1,5 (v., per es., sesquiossido); è usato per indicare i terpeni ... Leggi Tutto

simmètrico

Vocabolario on line

simmetrico simmètrico agg. [dal gr. συμμετρικός, der. di συμμετρία «simmetria»] (pl. m. -ci). – 1. Che è in simmetria, che presenta simmetria (anche nel sign. più generico di tale termine): le due finestre [...] s., quella di cui gode una relazione che, tutte le volte che associa un elemento a a un elemento b, associa anche b ad a; gruppo s., il gruppo avente per elementi tutte le permutazioni su n oggetti; differenza s. di due insiemi, la totalità degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

-branchi

Vocabolario on line

-branchi [dal gr. βράγχια «branchie»; v. brànchia]. – Secondo elemento compositivo di termini della nomenclatura zoologica (cui nel lat. scient. corrisponde -branchia), relativa a molluschi gasteropodi, [...] nei quali significa «branchie», della forma o nella posizione specificata dal primo elemento: aspidobranchi, opistobranchi, prosobranchi, ecc.; meno frequente come elemento di termini riferiti a pesci (per es., elasmobranchi). ... Leggi Tutto

sottogruppo

Vocabolario on line

sottogruppo s. m. [comp. di sotto- e gruppo]. – Ciascuno dei gruppi minori in cui un gruppo è o può essere suddiviso: gruppi e s. sociali, economici, chimici. In matematica, sottoinsieme G di un gruppo [...] dei numeri reali (rispetto all’operazione di addizione); s. banali di un gruppo G, lo stesso G e il gruppo costituito dal solo elemento neutro di G; s. normali di un gruppo G, sottogruppi di G che godono di particolari proprietà e che sono legati al ... Leggi Tutto

-grado

Vocabolario on line

-grado [dal lat. -grădus, dallo stesso tema di gradi «camminare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti derivati dal lat. (come retrògrado, tardìgrado, dove il primo elemento è un avverbio) [...] o formati modernamente (per es. plantìgrado, digitìgrado, dove il primo elemento è un sostantivo), nei quali significa «che cammina (in una determinata maniera)». ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] , data una corrispondenza tra un insieme A e un insieme B, si dice immagine di un elemento di A in B l’insieme degli elementi di B corrispondenti a quell’elemento di A. 7. Metodo delle immagini: a. In aerodinamica, metodo con il quale si dimostra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

stilo

Vocabolario on line

stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] stretta e acuminata, lunga tra i 15 e i 20 cm, a sezione quadra o triangolare con elsa cruciforme. 3. Attrezzo, arnese o elemento strutturale in forma di asta (in questo sign. è rara, e limitata alle accezioni a, b, c, meno recenti, la variante stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] e colonne della m.) e denotati da una lettera affetta da due indici (indice di riga e indice di colonna) tali per cui l’elemento che si trova nella m-esima riga e nella n-esima colonna viene scritto amn. In partic.: m. quadrata, quella in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

grammaticaliżżazióne

Vocabolario on line

grammaticalizzazione grammaticaliżżazióne s. f. [der. di grammaticalizzare]. – In linguistica, l’impiego di un elemento lessicale in funzione di elemento grammaticale; o anche il fenomeno per cui un [...] elemento lessicale, dotato di un suo contenuto semantico, assume, più o meno stabilmente, funzione grammaticale (per es., durante, che, da part. pres. del verbo durare, ha assunto funzione di preposizione). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 304
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali