• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3036 risultati
Tutti i risultati [3036]
Medicina [318]
Chimica [318]
Arti visive [225]
Industria [201]
Architettura e urbanistica [186]
Fisica [180]
Lingua [161]
Matematica [148]
Biologia [143]
Storia [134]

suffisso

Vocabolario on line

suffisso s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] : i s. diminutivi più comuni in italiano sono -ino, -etto, -ello. Il suffisso così definito è anche detto s. tematico, elemento di derivazione atto a fornire temi verbali (s. verbale) e temi nominali (s. nominale), per distinguerlo dal s. flessionale ... Leggi Tutto

cìano-¹

Vocabolario on line

ciano-1 cìano-1 (davanti a voc. anche cian-) [dal gr. κύανος «colore azzurro»; lat. scient. cyano-]. – Primo elemento di parole dotte e termini scientifici formati modernamente (come cianidrosi, cianoficee, [...] ecc.), che significa «azzurro»; è usato anche come secondo elemento compositivo (per es., antocìano) e come elemento medio (per es., acianoblepsia). ... Leggi Tutto

fillo-

Vocabolario on line

fillo- e -fillo [dal gr. ϕύλλον «foglia»; lat. scient. phyllo-, -phyllum]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come fillocladio, fillotassi, aerofillo, idrofillo), [...] .). Ad alcuni agg. in -fillo corrisponde un sost. astratto in -fillìa (per es., polifillia), che può trovarsi anche come elemento autonomo, privo cioè del corrispondente agg., per indicare particolare condizione delle foglie (per es., eritrofillia). ... Leggi Tutto

cìclico

Vocabolario on line

ciclico cìclico agg. [dal lat. cyclĭcus, gr. κυκλικός, der. di κύκλος «cerchio»] (pl. m. -ci). – Propriam., relativo al cerchio, o più esattamente a un ciclo inteso nel suo sign. più generale di linea [...] la situazione iniziale; in partic., gruppo c., gruppo i cui elementi, compresa l’identità, sono le potenze successive di un dato elemento del gruppo; elemento c. (o periodico) di un gruppo, elemento una cui potenza è l’identità del gruppo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

atòmico

Vocabolario on line

atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] : una bellezza atomica. 3. a. In alcune correnti filosofiche contemporanee, è usato talora con il sign. generico di elementare, non riducibile a parti più semplici. b. Analogam., in logica matematica, è così detto un enunciato non riducibile a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] plur. è sinon. di fondamento: gettare le b. di un edificio; costruzione che poggia sopra solide basi. b. In geometria elementare, il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono, e rispettivam., per un solido, il poligono o il cerchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] dell’onda portante, ma anche, molto spesso, lo stesso che onda, o corrente, portante. b. fig. Che costituisce l’elemento principale, il sostegno maggiore di una attività, di un settore, di un organismo: le strutture p. dell’economia nazionale; le ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] 3800 m (con punte di oltre 11.000 nell’Oceano Pacifico), e contiene, oltre all’idrogeno e all’ossigeno, molti altri elementi chimici, per lo più sotto forma di sali (in massima parte cloruro di sodio); la concentrazione di questi (salinità) è in ... Leggi Tutto

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] fessure, e quindi l’intensità dei suoni stessi. 3. Con ulteriore estens.: a. Nelle costruzioni di metallo o di legno, elemento metallico per collegare le varie parti di una struttura o per rinforzarne i punti di unione; nelle navi e imbarcazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

nielsbohrio

Vocabolario on line

nielsbohrio ‹niilsbòrio› s. m. [dal nome del fisico danese Niels Bohr (1885-1962)]. – Nome proposto inizialmente per l’elemento chimico transuranico di numero atomico 105, ora chiamato hahnio, e poi [...] proposto (con simbolo Ns), ma ancora non accettato ufficialmente, per l’elemento transuranico di numero atomico 107; di tale elemento sono noti due isotopi, instabili, con numero di massa 261 e 262, ottenuti nel 1981. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 304
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali