• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [36]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Fisica [16]
Medicina [14]
Industria aeronautica [14]
Storia [14]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Trasporti terrestri [9]

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] neri. In usi partic. e tecn., riferito a oggetti, elementi, strutture di forma quadrata, rettangolare o anche quadrangolare: a. da una serie di aste rotonde, verticali e orizzontali, disposte, su un unico piano verticale, in modo da costituire un ... Leggi Tutto

p, P

Vocabolario on line

p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] a saldarsi con l’asta verticale), derivata dalla scrittura fenicia, fu comune in età arcaica anche all’alfabeto nelle formule fiorali. In chimica, P maiuscola è simbolo dell’elemento chimico fosforo; la p minuscola, premessa al nome di un composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

gùglia²

Vocabolario on line

guglia2 gùglia2 s. f. [aferesi dell’ant. aguglia2 «ago, guglia»]. – 1. Motivo di coronamento architettonico, sovrapposto generalmente a campanili e altre strutture verticali, comune nell’architettura [...] . del periodo gotico; è costituito da un elemento piramidale molto allungato, arricchito di membrature architettoniche e strati o banchi raddrizzati sino a raggiungere talvolta la verticale. In geologia, guglie di protrusione, quelle originatesi dalla ... Leggi Tutto

stèlo

Vocabolario on line

stelo stèlo s. m. [lat. stĭlus]. – 1. Il fusto delle piante erbacee: lo s. del grano, dell’avena; lo s. di un fiore, di una rosa, di un garofano; Quali fioretti, dal notturno gelo Chinati e chiusi, poi [...] e il mare e il cielo (Ariosto). 2. estens. Oggetto o elemento di forma sottile e allungata: a. In zoologia, la parte libera un pezzo: a. Lampada a stelo, lume costituito da un’asta verticale di una certa lunghezza, poggiata a terra o su un piano, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

crucivèrba

Vocabolario on line

cruciverba crucivèrba s. m. [comp. arbitrario del lat. crux -ucis «croce» e verba «parole»], invar. – Gioco enigmistico consistente nel trovare (col sussidio di definizioni più o meno allusive) un certo [...] modo che ogni lettera (più raram. ogni sillaba: c. sillabico) occupi una casella, e sia elemento costitutivo delle due parole (l’orizzontale e la verticale) che in quella casella si intersecano; è detto anche gioco delle parole incrociate o crociate. ... Leggi Tutto

chìglia

Vocabolario on line

chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] che alcuni velieri, da pesca o da diporto, tengono in acqua per contrastare l’azione trasversale (di scarroccio) provocata dalla resistenza della rete o dal vento. 2. ant. Parte fissa dell’impennaggio verticale degli aeromobili; lo stesso che deriva. ... Leggi Tutto

c, C

Vocabolario on line

c, C (ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] punto, C è sigla automobilistica di Cuba e simbolo dell’elemento chimico carbonio; in fisica è simbolo del coulomb, mentre indica la misura ordinaria in 4/4; attraversata da una bisettrice verticale (C⃒) indica invece quella in 2/2 (tempo tagliato o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

spinta

Vocabolario on line

spinta s. f. [der. di spingere, dal part. pass. spinto]. – 1. a. L’azione di spingere, il fatto di essere spinto; forte pressione esercitata su una persona o una cosa con l’effetto di determinarne o [...] azione che queste strutture (strutture spingenti) esercitano, oltre a quella verticale del peso, sulle strutture su cui sono impostate; s. delle strutture stesse. In meccanica, cuscinetto di spinta, elemento che fa parte di un reggispinta (v.). 3. ... Leggi Tutto

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] la scala a s. di un campanile, di una torre. 2. estens. Elemento o struttura, disposizione o andamento, a forma di spirale o di elica: una una traiettoria all’incirca a forma di elica con asse verticale: non va confusa con la vite, degenerazione del ... Leggi Tutto

pòlo¹

Vocabolario on line

polo1 pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] al valore della latitudine dell’osservatore; è elemento fondamentale per la risoluzione dei problemi di navigazione due punti della superficie terrestre dove il campo magnetico terrestre è verticale, dove cioè l’inclinazione magnetica è 90°, verso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali