• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [36]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Fisica [16]
Medicina [14]
Industria aeronautica [14]
Storia [14]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Trasporti terrestri [9]

colonnina

Vocabolario on line

colonnina s. f. [dim. di colonna]. – 1. Piccola colonna, o elemento verticale in genere, anche cavo: le c. d’una balaustra; c. del mercurio, nei termometri. 2. Distributore di benzina o di metano (anche, [...] c. di distribuzione). 3. Segnale stradale (detto anche colonnina, o colonnetta, semaforica o spartitraffico) posto in genere al centro di un incrocio sprovvisto di semaforo (per lo più in strade urbane), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

piedritto

Vocabolario on line

piedritto s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate [...] da forze esterne: ne sono esempî in un ponte le spalle e le pile, in una galleria le pareti laterali, in un portale le colonne o i pilastri, ecc ... Leggi Tutto

controvènto

Vocabolario on line

controvento controvènto (o contravvènto) avv. e s. m. [comp. di contro-, o contra-, e vento]. – 1. avv. In senso contrario a quello verso cui spira il vento: camminare, navigare, volare controvento (o, [...] sulle travate). b. Cavo che rinforza contro l’azione del vento, o contro altre azioni trasversali, un elemento verticale (albero, antenna, colonna, fumaiolo) o orizzontale (bompresso, asta di posta, nelle navi). c. Nelle costruzioni aeronautiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stante³

Vocabolario on line

stante3 stante3 s. m. [uso sostantivato del part. pres. di stare], non com. – Sostegno, supporto, e più in partic., elemento verticale di sostegno (colonnina, pilastrino, ecc.); nel linguaggio di marina, [...] il termine indica, o indicava, genericamente quelle parti o quelle strutture in legno, o quelle attrezzature, che funzionano da sostegno o da appoggio, come gli s. della poppa (cioè gli stili), gli s. ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] l’alto e si scompone a sua volta in una forza verticale e perpendicolare alla direzione del vento (portanza), e in una forza ali le parti larghe disposte perpendicolarmente alle due estremità dell’elemento centrale (anima). b. Ali di un edificio, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

listèllo

Vocabolario on line

listello listèllo s. m. [dim. di lista]. – 1. a. Genericam., sottile striscia di legno (o anche di altro materiale), usata per ornamentazione, per rinforzo, per colmare una commessura, o in un lavoro [...] ecc. b. Nelle costruzioni in legno, sinon. di cantinella. 2. In architettura, modanatura costituita da una sottile superficie verticale piana, aggettante o rientrante rispetto ad altre modanature (di profilo curvo o piano) ad essa adiacenti, e talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] navale, l’angolo formato tra le manovre fisse e l’elemento da esse sostenuto: dare quartiere o più quartiere (alle sartie ecc.), aumentare l’angolo di tali manovre rispetto alla verticale. c. Nella costruzione navale, chiusura mobile dei boccaporti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] picco di carico, asta di posta, ecc.), o per fissare solidamente oggetti verticali come fumaioli, colonne, maniche a vento, ecc. b. Nelle costruzioni civili, ogni elemento strutturale capace di resistere solo a trazione (in generale si tratta di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] di viticci, candele o lampade elettriche. 4. a. Nelle costruzioni idrauliche, elemento di chiusura di alcune dighe mobili che può ruotare lungo un asse, orizzontale o verticale, e offrire luci di passaggio di entità variabile. b. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] . d. In chirurgia, p. chirurgico (o assol. punto), elemento della sutura applicato con un ago manovrato a mano libera o mediante altezza, coincidente con il punto d’incontro del circolo verticale dell’astro osservato con il circolo d’altezza; p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali