• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Arti visive [36]
Industria [32]
Architettura e urbanistica [30]
Fisica [16]
Medicina [14]
Industria aeronautica [14]
Storia [14]
Biologia [11]
Anatomia [10]
Trasporti terrestri [9]

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] avv.: a volo d’u., dal di sopra, in proiezione verticale: palazzo, parco visto a volo d’u.; chiesa disegnata a volo disgiungersi dalla parola uccello (in altri casi, in cui il secondo elemento ha, nell’uso, una qualche autonomia, si rinvia senz’altro ... Leggi Tutto

induttóre

Vocabolario on line

induttore induttóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di indurre; nei sign. 4 e 5, dal fr. inducteur]. – 1. raro. Chi o che induce, sia nel senso di far venire, provocare qualche cosa, sia in quello di [...] : campo i.; circuito induttore. Come s. m.: a. Elemento circuitale che ha il compito di realizzare una certa induttanza (sinon l’inclinazione, leggendola su un apposito cerchio graduato verticale. Fino all’avvento dei magnetometri vettori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

paratìa

Vocabolario on line

paratia paratìa s. f. [da un ant. paratìo, alteraz. di paretìo (der. di parete) per incrocio con parato]. – 1. Nelle costruzioni navali, elemento di lamiera piana o ondulata, rinforzato da montanti e [...] parafiamma, che separa la parte contenente il motore da quelle contigue. 3. Nelle costruzioni civili, parete verticale formata da elementi di legno, ferro o cemento armato (palancole), oppure doppia parete di legname riempita di argilla battuta (tura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

règgere

Vocabolario on line

reggere règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] verticale, in piedi, riferito per lo più a persone (o ad animali): la mamma reggeva il bambino per le braccia; règgilo, non vedi che grammatica, di un elemento sintattico, avere alle proprie dipendenze un altro elemento: la proposizione infinitiva è ... Leggi Tutto

infisso

Vocabolario on line

infisso agg. e s. m. [part. pass. di infiggere]. – 1. a. agg. Conficcato, affondato: un chiodo i. nella parete; s’appoggiava all’asta i. nel terreno; fig., letter.: nelle radici del petto ... avea il [...] a una o più ante verticali, a vasistas semplice, doppio, ecc., a bilico orizzontale, a bilico verticale, a saliscendi, a ghigliottina, . 2. agg. e s. m. In linguistica, elemento, o di elemento, formativo, costituito da uno o più fonemi o sillabe ... Leggi Tutto

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ma anche verticale o variamente inclinata. In partic.: a. Distesa di terreno piano, pianura: scendere al p., si tratti di un programma complesso o che il coordinamento dei varî elementi abbia richiesto accortezza e pazienza: ho un p. d’azione che ... Leggi Tutto

caprïata

Vocabolario on line

capriata caprïata s. f. [der. di capra, come nome di sostegni varî; cfr. anche capria]. – Struttura portante per coperture (generalm. di capannoni, in passato di chiese), di forma triangolare, in legno, [...] trave (catena), che, nelle strutture in legno, può essere a sua volta collegata con il vertice dei puntoni mediante un elemento verticale (monaco): copertura, tetto, soffitto a capriate. I tipi più diffusi sono la c. a cavalletto, la c. a saettoni, e ... Leggi Tutto

piantana

Vocabolario on line

piantana s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto [...] o struttura (per es., nelle abitazioni, un paralume, un appendiabiti, detti appunto lampada a piantana, attaccapanni a piantana, o più brevemente piantane, per distinguerli da altri tipi a muro o con base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – INDUSTRIA AERONAUTICA

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] b. poet. Asta, lancia: il cozzar di mille antenne Ne la sala del banchetto (Carducci). 3. Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisorî (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi; tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

contraffòrte

Vocabolario on line

contrafforte contraffòrte s. m. [comp. di contra- e forte1]. – 1. a. Elemento verticale sporgente in muratura, destinato a rafforzare una struttura contro l’azione di forze orizzontali che la sottopongono [...] al pericolo di rovesciamento; assume una precisa funzione resistente come membratura negli edifici coperti con volte (chiese romaniche e gotiche, costruzioni rinascimentali), delle quali contrasta l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
antenna
Tecnica Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine appaiate o riunite, quando il carico...
capitello
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo orizzontale. Il c. si trova con una larghissima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali