• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Medicina [2]
Arti visive [1]
Informatica [1]

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, unite o staccate o rotte, ecc.) con numerosi sinon. secondo i contesti e i registri. Elemento è termine più formale, spesso usato per parti astratte: anche il rancore ... Leggi Tutto

kilo-

Sinonimi e Contrari (2003)

kilo- [dal fr. kilo-, adattam. del gr. khíloi "mille"]. - 1. Primo elemento (simbolo: k-) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un'unità di misura del Sistema Internazionale, ne moltiplica il valore [...] pari a 1000 watt). Per qualche unità di largo uso corrente è consentito, al di fuori dell'ambito tecnico-scientifico, di servirsi della forma chilo- (per es., chilogrammo, chilometro). 2. (inform.) Primo elemento (simbolo: k-) che moltiplica per 1024 ... Leggi Tutto

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] individuo di un complesso di persone, o anche di animali o cose: un c. di vestiario] ≈ elemento, unità. b. [singolo abito o elemento di abbigliamento] ≈ articolo, vestito. 7. a. (giur.) [ciascuna delle suddivisioni principali del testo di una legge ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] di una serie d'altri oggetti simili: un servizio di piatti da trentanove p.] ≈ elemento, unità. ● Espressioni: pezzo raro (o da museo) → □. d. [ogni singolo elemento di valuta: un p. da 20 euro] ≈ ⇓ banconota, biglietto, moneta. 3. (milit.) [bocca da ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] unite o staccate o rotte, ecc.) con numerosi sinon. secondo i contesti e i registri. Elemento è termine più formale, spesso usato per parti astratte: anche il rancore verso i parenti del marito era un elemento della sua vita (I. Svevo). Componente, ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] togliere i p.] ≈ [se metallico] graffetta. ● Espressioni: mettere i punti ≈ ricucire, Ⓣ (med.) suturare. 14. (inform.) [unità grafica elementare] ≈ pixel. □ arrivare (o venire) al punto [pervenire ad analizzare gli aspetti essenziali e conclusivi di ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] ≈ ambedue, entrambi, tutti e due. ▲ Locuz. prep.: in fila per uno ≈ in fila indiana; per uno [una sola unità per ogni individuo o elemento presente] ≈ (pop.) a cranio, a testa, (per) ciascuno, pro capite. ■ art. indet., fam. [nella sola forma un, con ... Leggi Tutto

mega-

Sinonimi e Contrari (2003)

mega- [dal gr. mégas "grande"]. - 1. Primo elemento di numerose parole composte che significa in genere "grande, grosso" e indica talora grandezza, sviluppo, dilatazione esagerati o abnormi. 2. In metrologia, [...] elemento compositivo (simbolo: M), che, anteposto al nome di una unità di misura, ne moltiplica il valore per 1.000.000 (per es., megawatt, un milione di watt). ... Leggi Tutto

membro

Sinonimi e Contrari (2003)

membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] sberla. ⇑ sesso. 2. (estens.) [spec. al plur., ogni elemento che fa parte di un tutto: riordinare le m. dell'organizzazione] ≈ metrica classica, serie ritmica che può avere una maggiore estensione dell'unità minima, il metro] ≈ colon. b. (archit.) [ ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] quadro svedese → □. b. [elemento figurativo di forma quadrata] ▲ Locuz. prep.: a quadri [di tessuto, stoffa e di alto grado che costituiscono il comando di un reparto o di un'unità delle forze armate: i q. di un reggimento] ≈ ⇓ sottufficiali, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
TOPOLOGIA
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali