• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Fisica [58]
Lingua [46]
Matematica [40]
Biologia [34]
Storia [31]
Chimica [30]
Industria [28]
Medicina [26]
Militaria [22]
Arti visive [22]

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] II = 2°, secondo, ecc. In chimica, I è simbolo dell’elemento chimico iodio; come prefisso, i- indica un composto otticamente inattivo o è o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a −1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

gioco

Vocabolario on line

gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] Per la locuz. fuori gioco, più frequente in grafia unita, v. fuorigioco. c. ant. Festeggiamento, manifestazione di costruzioni meccaniche, piccolo spazio compreso, in un accoppiamento di elementi, tra le due superfici affacciate (per es., tra perno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

segmentale

Vocabolario on line

segmentale agg. [der. di segmento; nel sign. 2, dall’ingl. segmental]. – 1. non com. Di segmento, relativo a un segmento. 2. In biologia, riferito ai segmenti o metameri in cui è diviso il corpo di molti [...] segmenti cefalici e in quelli caudali. 3. Di elemento linguistico (fonema, morfema, semantema) che nella frase parlata pausa) a formare una sequenza, in cui appunto ogni unità componente, essendo disposta in una successione temporale, funziona come ... Leggi Tutto

istruzióne

Vocabolario on line

istruzione istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] di far funzionare un apparecchio. c. In informatica, elemento della programmazione con cui si richiede al computer, attraverso un calcolo, una selezione, ecc.). I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un calcolatore elettronico, ... Leggi Tutto

pan-

Vocabolario on line

pan- [dal gr. παν-, che è propr. il neutro dell’agg. πᾶς «tutto»]. – Primo elemento di molte parole composte, anche della terminologia lat. scient., derivate dal greco o formate modernamente, che significa [...] ., panamericano e panamericanismo; panslavismo, panarabismo, ecc.), definisce in genere la tendenza o l’aspirazione a creare più vaste unità o una più ampia cooperazione sul piano nazionale, razziale o regionale. 2. Nella formazione di nomi di teorie ... Leggi Tutto

tràino

Vocabolario on line

traino tràino s. m. [der. di trainare]. – 1. a. L’azione, l’operazione di trainare, il fatto di venire trainato: eseguire, effettuare il t. di un carro, di un veicolo in avaria; veicoli da t., predisposti [...] quasi esclusivo; per estens., fare da traino, da elemento trainante. Per traslato poetico, il fragore prodotto dal trascinamento nel sign. 3, andatura irregolare del cavallo. 4. Antica unità di misura di volume, usata in Toscana prima dell’adozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

idèa

Vocabolario on line

idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] a. Rappresentazione mentale schematica, sommaria, ossia nozione elementare, di un oggetto, di un fatto, di dalle persecuzioni (Settembrini); l’i. nazionale, il sentimento dell’unità della nazione e della sua ragion d’essere; combattere, lottare, ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] sono dette le estremità sopra coperta, masconi i fianchi della prua uniti al dritto di prua, anche o giardinetti le parti curve l’articolazione della caviglia nelle salite. 3. Elemento costitutivo del carro armato, rappresentato da un involucro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

pixellato

Neologismi (2008)

pixellato p. pass. e agg. Composto di pixel, unità elementari della griglia che rappresenta un’immagine digitalizzata; con riferimento al particolare del volto, specialmente di un minorenne, mascherato [...] ). Derivato dal s. ingl. pixel (a sua volta composto da pix, forma accorciata di picture ‘immagine’, e da el[ement] ‘elemento’) con l’aggiunta del suffisso -ato. Già attestato nel Corriere della sera del 30 gennaio 2000, p. 31 (Gillo Dorfles). V ... Leggi Tutto

tràmite

Vocabolario on line

tramite tràmite s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)]. – 1. s. m. Sentiero, via di penetrazione, [...] , e sim. 2. fig. a. s. m. Intermediario, elemento o mezzo di connessione e di collegamento: un’opera che servì di m. In agraria, sinon. di presella e di presa (v.), unità di coltivazione nei terreni coltivati a prode, che può avere una lunghezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Enciclopedia
serie
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
TOPOLOGIA
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali