• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [7]
Biologia [5]
Lingua [5]
Geologia [4]
Militaria [4]
Storia [4]
Matematica [4]
Religioni [3]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]

assimilazióne

Vocabolario on line

assimilazione assimilazióne s. f. [dal lat. assimilatio (o assimulatio) -onis, der. di assimilare «assimilare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di assimilare o di essere assimilato, cioè il rendere o il farsi [...] nei casi veduti di danaro e pipistrello); un’a. progressiva, quando l’elemento assimilante precede quello assimilato (come pàmpano da pàmpino), e un’a. regressiva, nel caso inverso (come in salvatico per selvatico o tanaglia per tenaglia). 2. a. L ... Leggi Tutto

ricórso²

Vocabolario on line

ricorso2 ricórso2 s. m. [dal lat. recursus -us, der. di recurrĕre «ricorrere»]. – 1. a. L’azione di ricorrere a un’autorità o a un magistrato per ottenere la tutela di un proprio diritto o interesse, [...] a. non com. Movimento della corrente marina in senso inverso al precedente; riflusso della marea. b. Il ripetersi Il ricorrere, il ripetersi di un fregio o di altro elemento architettonico. Analogam., ripetizione di un motivo decorativo (festoni o ... Leggi Tutto

mèta¹

Vocabolario on line

meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] estremità della spina centrale dell’arena, e costituita da un elemento architettonico per lo più in forma di cippo conico o di lungo un lato della spina per percorrerla in senso inverso sull’altro lato. b. Costruzione o ornamento architettonico di ... Leggi Tutto

sensibilità

Vocabolario on line

sensibilita sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] principale è ritenuto il talamo, e implica la percezione semplice ed elementare del caldo, del freddo e del dolore; e in s. epicritica minima divisione della scala graduata corrisponde all’inverso della sensibilità: in generale la sensibilità può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

svitare

Vocabolario on line

svitare v. tr. [der. di vite2, col pref. s- (nel sign. 4)]. – 1. Allentare una vite, estrarla girandola in senso inverso a quello in cui si è girata per avvitarla: s. i bulloni della ruota, di una lamiera. [...] 2. Per estens., staccare due pezzi, togliendo la vite o le viti che li uniscono, oppure separare un elemento da un altro a cui è avvitato: s. il coperchio di una cassa; s. il rubinetto, il tappo di una bottiglia. ◆ Part. pass. svitato, anche come agg ... Leggi Tutto

corrènte³

Vocabolario on line

corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] in caduta libera, o rotanti); c. diretta, in un circuito comprendente un elemento non simmetrico, quella che scorre nel verso di facile conduzione di quest’ultimo; c. inversa, quella che scorre nel verso di difficile conduzione; c. verticale, nell ... Leggi Tutto

conduttività

Vocabolario on line

conduttivita conduttività s. f. [der. di conduttivo]. – 1. In fisica, lo stesso che conducibilità; con sign. specifico, in elettrologia, l’inverso della resistività. 2. In fisiologia, la capacità di [...] un organo o di un elemento istologico (e in partic. delle fibre del miocardio) di trasmettere uno stimolo. ... Leggi Tutto

raccòrdo

Vocabolario on line

raccordo raccòrdo s. m. [der. di raccordare1]. – In genere, collegamento o mezzo di collegamento fra due o più cose. In partic.: 1. a. Nelle costruzioni meccaniche, elemento di giunzione delle condutture [...] curvano direttamente verso la direzione finale di innesto, rampe di r. indiretto (o a cappio) quando curvano in senso inverso rispetto alla direzione finale, rampe di r. semidiretto quando comprendono due curve in senso opposto; l’insieme delle rampe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] termico del lavoro (o dell’energia), l’inverso dell’equivalente meccanico del calore, generalmente indicato con peso e. o grammo e.), o più semplicem. equivalente di un elemento, il numero di parti in massa di esso, che può sostituire (direttamente ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elemento inverso
elemento inverso elemento inverso → inverso.
invèrso, eleménto
invèrso, eleménto In algebra, considerato un insieme A, si dice e.i. di un elemento a appartenente ad A, rispetto a una data operazione binaria (∙) definita in A con elemento neutro e, un elemento a´ tale che siano verificate le relazioni a∙a´=a´∙a=e....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali