• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2649 risultati
Tutti i risultati [2649]
Medicina [303]
Arti visive [259]
Matematica [232]
Industria [225]
Architettura e urbanistica [207]
Biologia [200]
Fisica [175]
Chimica [168]
Lingua [167]
Geologia [160]

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] e colonne della m.) e denotati da una lettera affetta da due indici (indice di riga e indice di colonna) tali per cui l’elemento che si trova nella m-esima riga e nella n-esima colonna viene scritto amn. In partic.: m. quadrata, quella in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] pareti sottili (nei nostri climi si forma in primavera); l. estivo, il legno esterno delle cerchie annuali formato da elementi conduttori con pareti ispessite e diametro minore; l. da ferita, quello prodotto in seguito a ferita, con struttura diversa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] possa comparire più di una volta, si hanno le d. con ripetizione. Le disposizioni di n elementi di classe n sono dette permutazioni. 2. a. letter. Stato, condizione: la città di Faenza, lungamente in guerra e in mala ventura stata, alquanto in ... Leggi Tutto

ridondanza

Vocabolario on line

ridondanza (ant. redundanza e redundànzia) s. f. [dal lat. redundantia, der. di redundare «ridondare»]. – 1. L’essere ridondante; sovrabbondanza, copia eccessiva: fu prima un tumulto confuso e doloroso [...] riguardo allo stile: r. di sinonimi, di metafore; c’è nella sua prosa una r. che infastidisce; la r. di elementi decorativi dell’arte barocca. 2. a. Nella tecnica, caratteristica posseduta da un impianto o da una apparecchiatura in cui, per aumentare ... Leggi Tutto

combinazióne

Vocabolario on line

combinazione combinazióne s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare (v. combinare); nel sign. 7, dall’ingl. combination, attraverso il fr. combinaison]. – 1. a. L’operazione e il risultato [...] del combinare o del combinarsi; ciascuno dei varî possibili modi con cui si possono unire o trovare insieme uniti due o più elementi analoghi: ci sono infinite c. di colori, di suoni, di numeri; una vantaggiosa c. di carte (per es., nel poker, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

traspoṡizióne

Vocabolario on line

trasposizione traspoṡizióne s. f. [der. di trasporre]. – L’azione e l’operazione di trasporre, il fatto di venire trasposto, come mutamento reciproco di posto tra due o più elementi o parti di un insieme. [...] o in sede di correzione delle bozze. b. In linguistica, con sign. generico, t. sintattica, lo spostamento di uno o più elementi della frase in posizione diversa da quello che è l’ordine normale o consueto; così, per es., il gruppo me lo che, unito ... Leggi Tutto

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] ancora la c. della giuria; la c. dello sciroppo è descritta sull’etichetta. Con sign. più specifico, c. chimica, il nome degli elementi e i rapporti in cui essi entrano a far parte della molecola di un composto: la c. dell’acido solforico. c. La cosa ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] ’attrezzatura bellica. Nei velieri gli alberi, verticali o leggermente inclinati verso poppa, sono costruiti in legno (pino, abete, larice, ecc.) con elementi d’acciaio, e consistono di un solo pezzo, come l’a. calcese e l’a. a pible (per i quali v ... Leggi Tutto

elementare

Vocabolario on line

elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; [...] sono cognizioni molto e., che chiunque può apprendere con grande facilità (e assol., come predicato e con uso esclam., (è) elementare!, per sottolineare con aria di sufficienza l’ovvietà di un’affermazione, di un giudizio, di un ragionamento, di una ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] si ottengono da esse per moltiplicazione o divisione per potenze di dieci. c. Nel linguaggio tecnologico, un insieme di elementi che siano tra loro interdipendenti per ottenere un determinato scopo funzionale: per es., in informatica, s. di calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 265
Enciclopedia
ELEMENTI
ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
TRASPONIBILI, ELEMENTI Maria Furia-Lino C. Polito In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali