banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , è il piano (o anche il tubo o l’insieme di tubi che costruttivamente lo realizzano) su cui scorrono gli elementi che costituiscono una macchina fotografica professionale (detta appunto macchina a b. ottico), e cioè la piastra anteriore (su cui è ...
Leggi Tutto
sedimento
sediménto s. m. [dal lat. sedimentum, der. di sedere «depositarsi»]. – 1. Il fatto di depositarsi al fondo, riferito a una sostanza in sospensione; sedimentazione. Più spesso in senso concr., [...] e petrografia, accumulo di sostanze originatosi in seguito a un processo sedimentario. 2. fig., letter. Deposito, accumulo di elementi non materiali: il prezioso s. della cultura europea; il s. delle tragiche esperienze vissute ha avuto un grande ...
Leggi Tutto
inchiesta
inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] e svolta da una commissione appositamente costituita, formata dai rappresentanti dei varî gruppi parlamentari, allo scopo di acquisire elementi di giudizio per orientare l’attività legislativa, o di accertare i varî aspetti e la vera natura di un ...
Leggi Tutto
televisione
televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] un segnale elettrico, mediante un procedimento (analisi) nel quale un pennello elettronico la scompone in un grande numero di elementi, secondo un numero standard di righe orizzontali e a un ritmo prefissato di immagini complete al secondo; e di un ...
Leggi Tutto
ricostruzione
ricostruzióne s. f. [der. di ricostruire]. – 1. L’azione, l’operazione e il lavoro di ricostruire, il fatto di venire ricostruito; con valore più concr., il modo con cui si attuano o risultano [...] di un impiegato effettuata, dopo l’immissione in ruolo, tenendo conto di tutti i servizî, i fatti e gli elementi precedentemente non considerati. c. In linguistica storica, metodo e procedimento inteso a ricostruire, sulla base dei documenti delle ...
Leggi Tutto
alpinismo
s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’a.; a. su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; a. su ghiaccio, [...] in cordata di tre elementi, con ramponi e piccozza; a. in libera, l’arrampicata pura, in cui si sfruttano cioè soltanto gli appigli naturali offerti dalla montagna senza l’aiuto di mezzi artificiali ausiliarî, fermo restando l’eventuale uso di corda, ...
Leggi Tutto
ginocchio
ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto [...] .: a. La zona centrale del remo, dove esso ruota, e che si appoggia alla scalmiera. b. Nelle navi in legno, il primo elemento del secondo ordine di ciascuna ossatura, che dalla mezzeria si prolunga oltre il madiere fino alla metà del primo scalmo; il ...
Leggi Tutto
istituta
(o instituta) s. f. [dal lat. instituta, plur. del s. neutro institutum: v. istituto]. – Forma usata anticam. con valore collettivo per indicare i primi elementi, le istituzioni di una disciplina, [...] di una scienza, e soprattutto gli elementi fondamentali del diritto, in quanto erano materia d’insegnamento universitario: le loro letture sono d’instituta civile (Redi); un’istituta, dirò così, di storia naturale (Denina). ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] la condizione affinché due enti siano incidenti; in un complesso topologico, matrici d’i., matrici i cui elementi numerici indicano in qual modo certi elementi del complesso sono tra loro incidenti; punto di i., punto comune a due enti geometrici. c ...
Leggi Tutto
raggiato
agg. [der. di raggio]. – 1. Nell’uso tecnico o elevato, dotato di raggi, di elementi disposti a raggiera: corona r. o radiata; un’aureola raggiata. Meno spesso, riferito agli elementi stessi [...] che sono disposti a raggiera; per es., in architettura, sono dette raggiate le cappelle che, simili a grosse nicchie, vengono costruite nelle absidi delle chiese (a partire dal 10° sec.) e ne movimentano ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...