integratore
integratóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di integrare]. – 1. Chi, o che, integra, o serve a integrare; raram. riferito a persona. 2. s. m. In campo farmaceutico, nome indicante, più o meno [...] . e tecn.: apparecchio i. (o macchina i.), lo stesso che integrafo; in elettronica, circuito i. (o integratore s. m.), circuito a elementi passivi (per es. un filtro) o attivi (per es. un circuito a transistori) il quale fornisce in uscita un segnale ...
Leggi Tutto
subcultura
s. f. [comp. di sub- e cultura]. – Modello o sistema integrato di elementi esistenziali e valutativi (valori, conoscenze, linguaggio, religione, norme e forme di comportamento), che distingue [...] riduttiva che può avere il sost. affine sottocultura (v.), ma va obiettivamente inteso come un sottinsieme di elementi culturali che, unendosi ad altri sottoinsiemi, contribuisce a formare la cultura totale, rispetto alla quale ha un rapporto ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] messa in opera del rivestimento (in genere a conci prefabbricati). f. Nella costruzione delle macchine elettriche, ciascuno dei due elementi frontali, di ghisa o di lamiere d’acciaio saldate, aventi lo scopo di chiudere la macchina stessa impedendo l ...
Leggi Tutto
dissociato
agg. e s. m. [part. pass. di dissociare]. – 1. agg. Separato, diviso, disgiunto: elementi d.; idee dissociate. In partic.: a. In chimica, scisso negli elementi che lo costituiscono o lo compongono: [...] sale d. nei suoi ioni. b. In dietetica, regimi alimentari d., quelli in cui si alternano pasti ricchi di proteine animali (carne, pesce, latte, formaggi), ma privi di farinacei e di liquidi, con pasti ...
Leggi Tutto
fibrovascolare
agg. [comp. di fibro- e vascolare]. – In botanica, riferito al complesso di elementi vascolari e di fibre che formano cordoni; in partic., fascio f., complesso di cellule costituito da [...] elementi dei tessuti meccanici (fibre) e conduttori (tracheidi, trachee e tubi cribrosi) che nelle piante vascolari (pteridofite e spermatofite) svolgono rispettivam. funzione di sostegno e di trasporto. ...
Leggi Tutto
ornato2
ornato2 s. m. [dal lat. ornatus -us, der. di ornare «ornare»]. – 1. In architettura, l’insieme degli elementi o motivi geometrici, stilizzati o naturalistici, che, sulle strutture di un edificio, [...] ad arabeschi. Disegno d’o., parte dell’arte del disegno che riguarda in partic. la rappresentazione grafica dei varî elementi e motivi ornamentali architettonici; anche semplicem. ornato, in locuzioni come scuola, corso di o., professore di o., e sim ...
Leggi Tutto
polpa
pólpa s. f. [lat. pŭlpa, di origine incerta]. – 1. a. La parte carnosa del corpo umano e animale; nell’uso com. odierno, è frequente soprattutto con riferimento ad animali macellati, per indicare [...] che esercita una funzione di grande importanza nel trofismo del dente. b. P. bianca e p. rossa (o splenica), gli elementi caratteristici della milza, costituiti, il primo, dall’insieme dei noduli linfatici, e il secondo, che forma il tessuto proprio ...
Leggi Tutto
interattivo
agg. [comp. di inter- e attivo]. – 1. Che è reciprocamente attivo, di due o più elementi che esercitano reciproca attività l’uno sull’altro: elementi, fenomeni i.; più com. interagente (v. [...] interagire). 2. Che riguarda un’interazione sociale: analisi dei processi interattivi. 3. Che consente un’interazione; in partic., in informatica, di programma, linguaggio, modo di operare di un sistema ...
Leggi Tutto
intercambiabile
intercambiàbile agg. [comp. di inter- e cambiabile]. – Che si può scambiare o sostituire con uno o più altri elementi uguali, analoghi o affini (è in genere sinon. di sostituibile o commutabile): [...] registro con fogli i.; serie di elementi i. per allestire mobili di diverso uso; ingranaggi i.; amplificatori elettrici i.; macchine fotografiche con ottica i.; gas intercambiabili (v. intercambiabilità). ...
Leggi Tutto
piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] Anche, area di cantiere, appositamente preparata, su cui si svolgono lavorazioni speciali (preparazione di elementi di cassaforma, prefabbricazione di elementi strutturali, ecc.). e. Nel golf, p. di partenza (o semplicem. partenza), zona rettangolare ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...