embricatura
s. f. [der. di embricare]. – Disposizione di elementi a guisa di embrici, e anche l’insieme degli elementi embricati: ceramiche decorate a embricature. ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] ’opera letteraria o poetica (o un brano più o meno ampio di questa), inteso come un tutto organico nel quale i singoli elementi hanno una propria funzione e un proprio significato: il c. di una frase, di un periodo; un c. di due terzine; suddividere ...
Leggi Tutto
intarsiare
v. tr. [der. di tarsìa, col pref. in-1] (io intàrsio, ecc.). – 1. Decorare una superficie, marmorea o soprattutto lignea, commettendo a incastro elementi di varia materia (marmo, pietre dure, [...] d’un uscio; usato assol., e spesso sostantivato, lavorare d’intarsio: l’arte dell’i., la tarsìa. 2. fig. Ornare con elementi concettuali o d’abbellimento retorico: i. i proprî discorsi di citazioni; ha intarsiato la sua prosa di eleganze barocche, i ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; [...] sue applicazioni, la porzione di linea, o di piano, o di spazio, occupata da un determinato ente; anche, spec. nella geometria elementare, la misura dell’area di una superficie o del volume di un solido (meno com., della lunghezza di un segmento): e ...
Leggi Tutto
molecola
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] -, tri-, poliatomica, costituita da un solo atomo (come nei gas nobili e nei metalli) o da due (come in gran parte degli elementi allo stato gassoso) o da tre o più atomi; m. polare (per es., quella dell’acqua, dell’ammoniaca, dell’ossido di carbonio ...
Leggi Tutto
subartico
subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione s., caratterizzata da estese foreste [...] , ecc.) costituenti la fascia boreale di conifere; fauna s., quella stanziata in ambienti circumpolari come la tundra: comprende elementi sia della fauna polare sia migranti, provenienti da ambienti con clima meno rigido nei quali ritornano quando le ...
Leggi Tutto
trofeo
trofèo s. m. [dal lat. tardo trophaeum per il class. tropaeum, che è dal gr. τροπαῖον e τρόπαιον, propr. «monumento che rammenta la sconfitta, la messa in fuga (τροπή) del nemico»]. – 1. a. Presso [...] , in architettura, nonché in decorazioni pittoriche e nelle boiseries. È detta decorazione a trofeo quella composta di armi e altri elementi, raffigurata sui bordi dei piatti in maiolica, su vasi, su oggetti di rame, argento o peltro, e sulle bordure ...
Leggi Tutto
vicino
agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] a corto raggio d’azione (interazioni nucleari, interazioni di dipolo, ecc.), l’azione complessiva esercitata dal sistema sull’elemento in questione può essere approssimata dall’interazione dei primi vicini. 3. avv., invar. A poca distanza: venne, o ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] stradale. In partic.: a. di simmetria, l’asse rispetto al quale le varie parti di un edificio (o gli elementi di una singola parte) si corrispondono simmetricamente; a. di un arco, luogo geometrico dei baricentri delle sezioni trasversali dell’arco ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] equazione (differenziale) i., risolta mediante operazione d’integrazione. b. In elettronica, circuito i., circuito i cui elementi, sia attivi sia passivi, sono realizzati con procedimenti fisico-chimici a partire da un’unica piastrina, molto piccola ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...