bioautomatica
bioautomàtica s. f. [comp. di bio- e automatica]. – Parte della bioingegneria che si propone di studiare sistemi costituiti da catene di elementi viventi ed elementi artificiali, al fine [...] di realizzare, per es., protesi a comando volontario ...
Leggi Tutto
spettrochimico
spettrochìmico agg. [tratto da spettrochimica] (pl. m. -ci). – Attinente alla spettrochimica. Analisi s., nell’accezione più corrente è l’analisi dello spettro di emissione di una sostanza, [...] presenti; si limita generalm. a considerare campioni metallici, in quanto l’eccitazione degli elementi non metallici è difficile e, comunque, debole; in senso più ampio è l’analisi che utilizza, a scopi qualitativi e quantitativi, qualsiasi tecnica ...
Leggi Tutto
impuro
agg. [dal lat. impurus, comp. di in-2 e purus «puro»]. – 1. Non puro, detto di sostanza in cui si trovino mescolati elementi eterogenei: liquido, gas i.; acqua impura. 2. fig. a. Di qualsiasi [...] cosa, la cui purezza sia alterata dalla commistione di elementi estranei: razza i., sangue impuro. Nel concetto di varie religioni, anche primitive, equivale in genere a immondo, contaminato e sim. b. Di parola, locuzione e sim., non conforme all’uso ...
Leggi Tutto
protoxilema
protoxilèma s. m. [comp. di proto- e xilema]. – In botanica, il complesso degli elementi della porzione legnosa di un fascio conduttore che si differenziano per primi e sono detti anche primane [...] parete sottile ed estensibile che presenta ispessimenti anulati o spiralati di lignina; completata la distensione degli elementi protoxilematici, ha inizio la differenziazione del metaxilema con la produzione di tracheidi reticolate, scalariformi o ...
Leggi Tutto
quale
agg. e pron. [lat. qualis]. – Indica, con valore interrogativo e relativo, singoli elementi (cose, persone, animali, ecc.), o categorie di elementi, in relazione alla qualità per cui si caratterizzano [...] e distinguono (vorrei acquistare un buon vocabolario, ma quale?; quali vini rossi preferisci?), o anche la qualità stessa di un elemento o di una categoria (questo lavoro non è quale avrei voluto, ma ho dovuto accettarlo). Mentre è normale nell’uso ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] alcuni insetti o da affezioni e manifestazioni cutanee varie; male della r., nome pop. della pellagra. 6. fig. Elemento, oggetto o complesso di elementi e di oggetti, che per la sua formazione e distribuzione ha aspetto simile a un fiore di rosa, e ...
Leggi Tutto
ottetto
ottétto s. m. [der. di otto, sul modello di duetto, ecc.]. – 1. In musica: a. Composizione musicale per otto strumenti solisti, generalm. in più tempi: o. per archi, per fiati, per archi e fiati. [...] , l’insieme, particolarmente stabile, di otto elettroni presenti nello strato esterno di un atomo, che si ha negli elementi nobili (argo, neo, ecc.) o nella combinazione di atomi formanti una molecola, attraverso un legame sia ionico sia covalente ...
Leggi Tutto
tutto
agg. e pron. [da una variante, non bene spiegata, del lat. tōtus «tutto, intero», forse *tuttus con geminazione intensiva, o *tuctus influenzato dal plur. cuncti «tutti»]. – L’intera quantità, [...] prossimo, a t. il 30 aprile. b. Con sostantivi plur., o di valore collettivo, indica la pienezza del numero, la totalità degli elementi considerati: t. gli uomini, t. i cittadini di Bari, t. i miei parenti, t. i mobili della casa; t. il bestiame, t ...
Leggi Tutto
tenuta
s. f. [der. di tenere]. – 1. L’azione, il fatto, il modo e la capacità di tenere, nei varî usi e sign. (trans. e intr.) del verbo. In partic.: a. T. dei registri, dei libri o documenti contabili, [...] . g. Nella tecnica, con riferimento a una chiusura, a un recipiente, a un condotto, a una giunzione o un accoppiamento tra due elementi, la capacità di impedire il passaggio o la fuoriuscita di un fluido: una chiusura a perfetta t. d’acqua (anche a t ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] che hanno qualche somiglianza di forma, o anche di colore, col fiore della rosa. In partic.: 1. Sinon. di coccarda, per la sua forma di rosa. 2. Sinon. di rotella (dello sperone). 3. a. Pagnottella di ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...