lessicale
agg. [der. di lessico]. – Del lessico, che concerne il lessico (come complesso di vocaboli e locuzioni che costituiscono una lingua): unità l., ogni singolo elemento di un lessico (detto anche, [...] l’espressione non è univoca, e viene talora usata come sinon. di campo semantico); parole l., denominazione impropria di quegli elementi lessicali, detti anche parole piene (come i sostantivi, gli aggettivi, i verbi, gli avverbî) che hanno un proprio ...
Leggi Tutto
imprimitivo
agg. [comp. di in-2 e primitivo (quindi «non primitivo»]. – In matematica, gruppo i., gruppo transitivo G di trasformazione in sé di un insieme I quando si può dividere I in insiemi parziali [...] (insiemi di imprimitività) in modo tale che, se una qualunque operazione di G muta un elemento di un insieme parziale in un secondo insieme parziale, essa muti tutti gli elementi del primo negli elementi del secondo. ...
Leggi Tutto
lessicografico
lessicogràfico agg. [der. di lessicografia] (pl. m. -ci). – 1. Che concerne la lessicografia: studî, spogli l.; attività l.; opere l.; la tradizione l.; avere esperienza lessicografica. [...] di un insieme che si basi sul principio col quale sono costruiti i vocabolarî: in esso si considerano gli indici degli elementi dell’insieme come le lettere delle parole da ordinare in un dizionario, cosicché, essendo uguali, per es., i primi quattro ...
Leggi Tutto
protofloema
protofloèma s. m. [comp. di proto- e floema] (pl. -i). – In botanica, complesso degli elementi della porzione cribrosa di un fascio vascolare, che si differenziano per primi: sono molto lunghi [...] e stretti, funzionano per breve tempo, e sono poi sostituiti dagli elementi del metafloema. ...
Leggi Tutto
stringa2
stringa2 s. f. [dalla voce prec., come calco lessicale e semantico dell’ingl. string]. – Nel linguaggio scient., serie, sequenza o successione di elementi di uno stesso tipo. In partic.: 1. [...] In linguistica strutturale, serie, successione lineare di elementi di un determinato ordine (fonemi, morfemi, sintagmi, ecc.). 2. In informatica e nello studio di linguaggi logici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria o in ...
Leggi Tutto
irriflessivo
agg. [comp. di in-2 e riflessivo]. – 1. Di persona che agisce e parla senza riflettere o con scarsa riflessione: è un ragazzo irriflessivo. Poco com., riferito agli atti, che non è preceduto [...] . 2. Nella teoria degli insiemi, si dice irriflessiva una relazione binaria tra gli elementi di un insieme se e solo se essa non può sussistere tra due elementi identici: sono irriflessive, per es., le relazioni binarie «è diverso da», «è maggiore ...
Leggi Tutto
carcinosarcoma
carcinosarcòma s. m. [comp. di carcino- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi carcinomatosi e di elementi sarcomatosi. ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] posizione suddetta, dal bordo della piattaforma. d. In matematica, v. di una matrice, lo stesso che colonna, cioè l’insieme degli elementi che hanno il medesimo secondo indice (v. anche matrice, n. 7 a). 3. s. m. a. Nell’architettura navale, è detto ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] l’impianto di un’azienda o di un’opera; p. di vendita o di netto ricavo, conto nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una vendita da eseguire, per determinare il prevedibile ricavo netto. Nella contabilità dello stato, p. di cassa ...
Leggi Tutto
crogiolo
crogiòlo (letter. crogiuòlo) s. m. [dal fr. croiseul, nome di una specie di lampada]. – 1. Recipiente usato per fondere metalli, vetri, ecc., in genere di forma cilindrica o tronco-conica, fatto [...] scoria, che vengono spillati periodicamente. 3. In senso fig., mezzo, ambiente in cui si compie una fusione di elementi diversi: quei dialetti, reliquie dei vecchi linguaggi italici passati per il crogiuolo latino (Carducci); mettere nel c., fondere ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...