puntellatura
s. f. [der. di puntellare]. – Insieme dei sostegni, degli elementi che servono a puntellare una struttura. In partic., nella costruzione navale, il complesso dei puntelli dello scafo (v. [...] puntellamento); linee di p., insieme di elementi strutturali (bagli rinforzati da anguille e da puntelli, paratie longitudinali) che, disposti su più ponti in modo che i puntelli si corrispondano per quanto possibile sulla stessa verticale, ...
Leggi Tutto
puntello
puntèllo s. m. [prob. der. di punta1, o forse der. di ponte, raccostato a punta1]. – 1. Sbarra di legno o di metallo, opera muraria e, in genere, elemento ad asse verticale, o anche inclinato [...] architrave; un muro, un soffitto sorretto da puntelli, che sta su a forza di puntelli. Nella costruzione navale, nome degli elementi, generalmente di legno, che si appoggiano allo scafo di una nave e sui gradini del bacino di carenaggio per mantenere ...
Leggi Tutto
deposito
depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] disciolte o in sospensione nell’aria o nell’acqua; in partic.: d. cementati, d. sciolti, a seconda che gli elementi costitutivi siano o no cementati da sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa, ecc.); d. fluviali, marini, lacustri ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] ’inserzione dei fili di ordito con quelli di trama a costituire la legatura. d. In chirurgia, p. chirurgico (o assol. punto), elemento della sutura applicato con un ago manovrato a mano libera o mediante una pinza portaaghi, con un filo di lino, seta ...
Leggi Tutto
accessorio
accessòrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. accessorius, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. agg. Che s’accompagna a ciò che è o si considera principale, quindi secondario, [...] , gli apparecchi radio, di riscaldamento o di aerazione, ecc. b. Nell’edilizia, si indicano collettivamente come accessorî tutti quegli elementi di un appartamento cui non si dà comunemente il nome di stanza, e quindi i servizî igienici, la cucina, l ...
Leggi Tutto
elementale
agg. e s. m. [der. di elemento]. – 1. agg. a. ant. Elementare, che ha cioè carattere di elemento o è costituito di elementi: tutte le corpora celestiali e le elementali (Dante); la virtù, [...] così e. come celeste, della materia (Varchi). b. Che riguarda gli elementi o la loro natura; è forma usata talora (invece di elementare) nel linguaggio scient.: analisi e. di una roccia. 2. s. m. Entità di ordine extra-umano (detta anche elementino) ...
Leggi Tutto
elementismo
(o elementarismo) s. m. [der. di elemento (o elementare)]. – Denominazione con la quale si indicano complessivamente quelle teorie psicologiche che riconducono a elementi semplici la complessità [...] psichici; è in partic. riferita alla psicologia di W. Wundt (1832-1920), la quale postula almeno due tipi di elementi non riducibili, le sensazioni e i sentimenti, dalle cui varie configurazioni si sarebbero originati i varî tipi di manifestazioni ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, [...] calcolatore n., controllo n., ecc.; è sinon. di digitale. 2. Nel linguaggio com., calcolo n., valutazione n., che prende in considerazione i soli elementi quantitativi di un fenomeno o di una situazione; forza n., quella che risulta dal numero degli ...
Leggi Tutto
maglia1
màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] , accavallata; avviare le m.; calare le m.; far cadere una m., ecc. (nel lavoro a mano). b. Per estens., ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio di fili, una rete, un reticolo, e sim. (meno com ...
Leggi Tutto
quadernetto
quadernétto s. m. [dim. di quaderno]. – 1. In genere, piccolo quaderno, taccuino d’appunti, e sim. 2. Nella costruzione navale, q. del rilevato alla sala, registro degli elementi geometrici [...] e costruttivi rilevati dal disegno al vero della nave, necessarî per la lavorazione in officina dei singoli elementi strutturali: nei grandi cantieri moderni, in cui diverso è il sistema di tracciatura e taglio delle lamiere, non viene più usato. ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...