ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] , di un giornale, come ventaglio. b. Frequente la locuz. avv. o agg. a ventaglio, riferita a oggetti o complessi di elementi che abbiano o possano assumere la forma e la disposizione caratteristiche di un ventaglio aperto: aprire, disporre a v. le ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] astrolabio in forma di disco traforato. Con usi e sign. specifici, in varie scienze e tecniche, intreccio di linee o di elementi lineari, materiali o ideali, che si intersecano più o meno regolarmente, formando per lo più maglie o spazî vuoti, come i ...
Leggi Tutto
legione
legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] da unità organiche spec. istituite per il servizio armato nelle colonie, e i cui gregarî sono tratti da elementi volontarî stranieri; tra queste, soprattutto nota la L. straniera (fr. Légion étrangère), speciale corpo militare, costituito nel 1831 ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] n., la parte della chimica che studia le trasformazioni relative ai nuclei atomici (che comportano un mutamento degli elementi chimici che vi partecipano): cioè le reazioni n. (o trasmutazioni), spontanee (per es., il decadimento radioattivo), o ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, [...] (rami o archi o frecce). 4. In meccanica, sistema o travatura r., struttura costituita da un certo numero di aste, cioè elementi ad asse rettilineo, tra loro collegate in corrispondenza dei nodi, in modo da formare un traliccio a maglie per lo più ...
Leggi Tutto
quaternario
quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] q., atomo di carbonio, azoto, ecc., legato direttamente a quattro atomi di carbonio; composto q., composto formato da quattro elementi diversi (per es., nelle proteine, carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), o, anche, composto in cui figurano atomi ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., [...] cupa cosa grave», Dante, Par. III, 122-23). 3. a. Con sign. più ampio, proporzione, conveniente accordo di più parti o elementi: l’a. dell’universo o a. cosmica; l’a. del corpo umano. Nella concezione filosofica di Leibniz, a. prestabilita, la legge ...
Leggi Tutto
scompleto
scomplèto agg. [der. di completo, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Non completo, mancante di uno o più elementi, detto di un gruppo o di una serie che ha valore e funzionalità solo se completo [...] di tutti gli elementi che lo costituiscono: una collezione, un’opera s.; una serie di francobolli, di caratteri tipografici s.; di quella rivista mi è rimasta qualche annata scompleta. ...
Leggi Tutto
scomponibile
scomponìbile agg. [der. di scomporre]. – Che si può scomporre nei suoi elementi costitutivi: libreria, armadio s., o a elementi scomponibili. Nel linguaggio scientifico e tecnico, è spesso [...] sinon. di decomponibile; in aritmetica e in algebra, che si può scomporre: ogni numero intero positivo è s. in fattori primi; il polinomio x2 + y2 non è s. in fattori di primo grado ...
Leggi Tutto
viluppo
s. m. [lat. mediev. faluppa «pagliuzza» e sim. (v. faloppa), o altro derivato di volvĕre]. – 1. Intreccio confuso di fili, nastri, capelli o altri elementi allungati: un v. di cavi; un v. inestricabile [...] ; trovarono in un gran v. di zendado fasciata una piccola cassettina (Boccaccio). 2. fig. Insieme intricato e confuso di fatti o elementi non materiali: in questo v. di avvenimenti non mi raccapezzo più; un v. poco chiaro di idee, di concetti; le ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...