voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] , media e passiva; coniugate il verbo latino «ferre» prima nella v. attiva e poi nella v. passiva. 5. Ogni singolo elemento costitutivo di una categoria o di un complesso omogeneo di dati: a. In contabilità, voce di bilancio, o anche semplicem. voce ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] senso più ampio, si possono far rientrare nella categoria dei prefissoidi, piuttosto che in quella dei prefissi, altri elementi lessicali che hanno acquistato autonomia per la loro sempre crescente produttività di nuovi composti; tra i più frequenti ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] g. delle alleanze e sim. b. Più in partic., nelle costruzioni meccaniche, piccolo spazio compreso, in un accoppiamento di elementi, tra le due superfici affacciate (per es., tra perno e cuscinetto, tra stantuffo e parete del cilindro), che può essere ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] cose liquide), l’unione si denomina commistione (v.). 2. La situazione e il nuovo ente che risultano da due o più individui, oggetti, elementi o enti che sono stati o si sono uniti in modi e forme e con processi e fini diversi: un organismo è sempre ...
Leggi Tutto
spostamento
spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] assol., spostamento) di un punto, il vettore che congiunge due diverse posizioni del punto: in partic., s. infinitesimo (o s. elementare), se i due punti considerati sono infinitamente vicini, e s. finito, se sono a distanza finita tra loro. S. di un ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] della lineetta posto, nella formula di struttura di una molecola, tra i simboli di due elementi, indica l’esistenza di un legame semplice tra gli elementi stessi; il doppio e il triplo legame sono indicati rispettivam. con due (=) e tre (≡) lineette ...
Leggi Tutto
linfa
s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] , contenente soprattutto sali inorganici, che dalle radici sale sino alle foglie e agli apici caulinari attraverso gli elementi conduttori xilematici (trachee e tracheidi); l. discendente o elaborata, il liquido acquoso, più concentrato della linfa ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa [...] detto (in contrapp. a eterogeneo) di una cosa rispetto ad altre o di più cose l’una rispetto all’altra: elementi, fattori o.; prodotti commerciali omogenei. In fisica, grandezze o., quelle della stessa specie (per es., due segmenti, due velocità, due ...
Leggi Tutto
transfinito
agg. [comp. di trans- e finito]. – In matematica, che va al di là del finito: numeri t., numeri, ideati dal matematico G. Cantor, che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i [...] numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria (nella quale questi concetti si riferiscono a insiemi con un numero finito di elementi). In partic.: due insiemi infiniti hanno lo stesso numero cardinale t. (o la stessa potenza) se è possibile ...
Leggi Tutto
metallicita
metallicità s. f. [der. di metallico]. – Il fatto di essere fatto di metallo o costituito di metalli, e anche l’insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli (buona conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.). In astrochimica, è l’abbondanza in un astro degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti genericamente metalli (cioè degli elementi che seguono l’idrogeno e l’elio nel sistema periodico degli elementi chimici). ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...