quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il [...] correlati. In partic.: q. potassio/calcio, numero (di norma uguale a 2) che esprime il rapporto secondo cui detti elementi sono contenuti nel siero di sangue; q. proteico, numero che esprime il rapporto tra plasmalbumine e plasmaglobuline; q. calcio ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] ; più in generale, v. positivo di un insieme totalmente ordinato (cioè di un insieme nel quale in ogni coppia di elementi un elemento precede l’altro), è il senso, determinato dall’ordinamento, in cui si deve percorrere l’insieme per passare da ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo (o quadrupòlo) s. m. [comp. di quadri- (o quadru-) e polo1, nel sign. elettrotecnico]. – In elettrotecnica, circuito elettrico con quattro morsetti accessibili dall’esterno: nel [...] fisse, con il vincolo che la corrente sia la stessa per i due morsetti di una coppia. In partic.: q. attivo, se fra gli elementi costitutivi vi sono una o più sorgenti di forza elettromotrice o dispositivi amplificatori; q. passivo o inerte, se gli ...
Leggi Tutto
ogni
ógni (ant. ógne) agg. indef. m. e f. [lat. ŏmnis]. – 1. a. Ciascun elemento particolare di un insieme di cose, di persone, di oggetti: o. studente; o. donna; o. libro; calzature di o. tipo. Precede [...] ; ogni rosa ha le sue spine; o. medaglia (oppure o. diritto) ha il suo rovescio. In altri casi ancora insiste sui singoli elementi: esaminare in o. particolare; lo vado a trovare o. mese; cresce o. giorno di più; ne deve prendere un cucchiaio o. ora ...
Leggi Tutto
ottava
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di [...] unità. Così, in chimica, legge delle o., legge sulla periodicità delle proprietà chimiche degli elementi, secondo la quale, disponendo gli elementi in ordine crescente di peso atomico, alcune proprietà chimiche sono ricorrenti a intervalli regolari ...
Leggi Tutto
roseola
roṡèola s. f. [der. di roseo, con suffisso dim.]. – Nel linguaggio medico, termine che indica gli elementi eruttivi in forma di chiazzette rosee piane o appena rilevate che compaiono sulla cute [...] , la r. tifosa, rappresentata da pochi e piccoli elementi localizzati prevalentemente sull’addome di pazienti affetti da tifo; la r. sifilitica, rappresentata da elementi più grandi e numerosi, con sede preferita al tronco, ...
Leggi Tutto
prefabbricato
agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m. Costruzione, edificio composto di elementi fabbricati in precedenza e in altro luogo: un p. a due piani; si dice in particolare di unità abitative ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] altri documenti di contabilità, viene scritto in rosso per indicare elementi passivi; sostantivato al masch., nella locuz. in rosso: che hanno per emblema o per insegna bandiere o altri elementi distintivi di colore rosso. In partic.: a. Riferito a ...
Leggi Tutto
palcoscenico
palcoscènico (meno com. 'palco scènico') s. m. (pl. -ci). – 1. In un teatro, lo spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene: è costituito da un ripiano in tavolato [...] di visuale, ed è attrezzato con una serie di elementi fissi (passerelle, sipario, quinte, ecc.) e elementi occasionali (i praticabili, i trabocchetti e in genere tutti gli elementi di scena e le macchine utili alle rappresentazioni). Regolatore ...
Leggi Tutto
strutturale
agg. [der. di struttura]. – Della struttura, che riguarda o ha per oggetto e fine la struttura, che costituisce una struttura: elementi s. di una costruzione, in opposizione a elementi ornamentali; [...] materiali s., lo stesso che materiali da costruzione; architettura s., ogni composizione architettonica che tragga elementi essenziali di espressione formale dalle strutture portanti del complesso; analisi s., in scienza delle costruzioni, ...
Leggi Tutto
ELEMENTI
C. Frugoni
I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum della materia naturale - trovarono sin...
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica a un'altra. Fino ai primi anni Cinquanta...