• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [7]
Biologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [3]
Anatomia [3]
Zoologia [3]
Geologia [3]
Fisica [3]
Geografia [2]

coccidiomòrfi

Vocabolario on line

coccidiomorfi coccidiomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Coccidiomorpha, comp. di Coccidium «coccidio» e -morphus «-morfo»]. – Classe di sporozoi, parassiti intracellulari dei più varî animali, sia delle [...] cellule epiteliali sia degli elementi figurati del sangue; si riproducono per generazione alternante, sovente con cambiamento di ospite, con cicli più o meno complicati. ... Leggi Tutto

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] . c. P. di riconoscimento, dei militari, più comunem. detta piastrino (v. piastrino1). 2. In biologia, il più piccolo degli elementi figurati del sangue (detto anche trombocito), del diametro da 2 a 3 μm, privo di nucleo e di forma generalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

strutturare

Vocabolario on line

strutturare v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] del fluido (un cospicuo esempio è costituito dal sangue, con il plasma come base fluida e le piastrine o altri elementi figurati come microelementi); in informatica, dati strutturati, quelli organizzati in modo che la struttura dei file e dei record ... Leggi Tutto

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] isolotti sanguigni, o di Wolff), aggruppamenti di cellule mesenchimatiche dalle quali, nei vertebrati, prendono origine gli elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

oligoplasmìa

Vocabolario on line

oligoplasmia oligoplasmìa s. f. [comp. di oligo- e plasma1]. – In medicina, diminuzione relativa del plasma sanguigno (con aumento relativo degli elementi figurati). ... Leggi Tutto

emocromocitomètrico

Vocabolario on line

emocromocitometrico emocromocitomètrico agg. [comp. di emo-, cromo-, cito- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che riguarda la determinazione dell’emoglobina e il conteggio degli elementi figurati del sangue: [...] esame e. (ma più com. abbrev., emocromo), ricerca di laboratorio che mira a determinare il contenuto in emoglobina del sangue, il numero dei globuli rossi contenuti in un mm3 di sangue, la quantità media ... Leggi Tutto

iperplasmìa

Vocabolario on line

iperplasmia iperplasmìa s. f. [comp. di iper- e plasma1]. – In medicina, eccesso della quota plasmatica del sangue, per aumento del volume totale di sangue (i. assoluta) o per diminuzione degli elementi [...] figurati, come si ha in molte anemie (i. relativa). ... Leggi Tutto

capitèllo

Vocabolario on line

capitello capitèllo s. m. [lat. capitĕllum, dim. di capitŭlum, che a sua volta è dim. di caput -pĭtis «capo»]. – 1. Membratura architettonica che costituisce l’elemento terminale di una struttura di [...] ; c. composito, quello che unisce quattro volute angolari di tipo ionico ai giri di foglie del corinzio, talvolta con elementi figurati d’effetto barocco. 2. Nelle ciminiere in muratura, collare situato a piccola distanza dalla bocca: ha lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

protocorìnzio

Vocabolario on line

protocorinzio protocorìnzio agg. [comp. di proto- e corinzio]. – Che si riferisce all’arte corinzia più antica: vasi p., piccoli vasi dipinti destinati a contenere olî e profumi, fabbricati a Corinto [...] . a. C., e caratterizzati negli esempî più antichi dall’argilla giallo-pallida, dipinta con decorazioni geometriche in vernice bruna, e in quelli più recenti da elementi orientalizzanti, motivi figurati, ritocchi rossi e bianchi e dettagli graffiti. ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] allo s., davanti allo s.; passare ore e ore allo s.; come elemento ornamentale o decorativo, per lo più incorniciato e, in taluni casi, nello spazio o nel tempo. 2. Con sign. estens. e figurati: a. Come termine di confronto, per mettere in risalto l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
piastrina
piastrina piastrina [Dim. di piastra] [BFS] Il più piccolo degli elementi figurati del sangue (detto anche trombocito), discoide del diametro di 2÷3 µm, presente nel sangue umano, in condizioni fisiologiche, in numero da 150 000 a 400 000...
pancitopenia
pancitopenia Diminuzione di tutti gli elementi figurati del sangue (globuli rossi, leucociti e piastrine): può dipendere dalla perdita della capacità rigenerativa del midollo osseo o da eccessiva distruzione degli elementi figurati a opera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali