• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] )] ≈ molto, parecchio. ↔ poco. ■ s. m., solo al sing. 1. a. [ciò che è bello] ≈ bellezza. ‖ armonia. ↔ bruttezza, un elemento d’arredo. Numerosi invece i sinon. del se nulla impedisce di bollare un gruppo di persone poco raccomandabili come brutta ... Leggi Tutto

assimilare

Sinonimi e Contrari (2003)

assimilare [dal lat. assimilare, assimulare "rendere simile", der. di simĭlis "simile", col pref. ad-] (io assìmilo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [considerare come simile, con la prep. a del secondo arg.: a. un [...] la prep. a del secondo arg.] ↔ 1. [considerarsi simile, con la prep. a: il figlio si assimila al padre] ≈ equipararsi, paragonarsi. ↔ differenziarsi (da), distinguersi (da). 2. [assol., diventare parte di un gruppo, fondendosi con gli elementi ... Leggi Tutto

scissione

Sinonimi e Contrari (2003)

scissione /ʃi's:jone/ s. f. [dal lat. scissio -onis "separazione", der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. a. [il separare due o più elementi prima uniti] ≈ divisione, separazione. ↔ [...] , unione. b. (fig.) [divisione all'interno di un gruppo organizzato, di un movimento e sim., per il sopravvenire di ↔ ricomposizione, ricongiungimento, riunificazione, unificazione, unione. 2. (fis.) [divisione del nucleo dell'atomo] ≈ fissione. ... Leggi Tutto

varietà¹

Sinonimi e Contrari (2003)

variet๠s. f. [dal lat. varietas -atis]. - 1. a. [qualità di più cose che sono diverse tra loro: v. di opinioni, di gusti] ≈ differenza, disuguaglianza, diversità. ↔ coincidenza, corrispondenza, identità, [...] di una cosa singola che è diversa negli elementi che la compongono: la v. del paesaggio] ≈ diversità, eterogeneità. ↔ monotonia, omogeneità, piattezza, uniformità. 2. [ogni singolo oggetto o individuo, o gruppo di essi, che si distingua per alcuni ... Leggi Tutto

selezione

Sinonimi e Contrari (2003)

selezione /sele'tsjone/ s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre "scegliere"]. - 1. [operazione che, in base a criteri prefissati, ha lo scopo di trarre da un gruppo gli [...] elementi migliori o più adatti a determinati fini: operare una s.; s. di piante; s. del personale] ≈ cernita, (non com.) cernitura, scelta. 2. (estens.) a. [insieme di cose scelte fra le altre: s. di articoli] ≈ scelta. b. (sport.) [operazione di ... Leggi Tutto

frazione

Sinonimi e Contrari (2003)

frazione /fra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo fractio-onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "spezzare"]. - 1. (lett.) [lo spezzare: la f. dell'ostia durante l'eucaristia] ≈ divisione, rottura, spezzatura. [...] elemento o serie di elementi che uniti formano un tutto] ≈ aliquota, fetta, parte, pezzo, porzione, quota, sezione, tranche. ↔ complesso, insieme, intero, totale, totalità, tutto. b. (matem.) [numero razionale del , frangia, gruppo, gruppuscolo. 5 ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] 1. (solo al sing.) [ciò che è particolare: procedere dal p. all'universale; per badare troppo al p., spesso si perde di vista il generale] ≈ specifico. ↔ generale, universale. 2. [ciascuno degli elementi di un gruppo di individui, accentuato del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali