• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Matematica [37]
Chimica [32]
Fisica [30]
Biologia [29]
Storia [29]
Industria [26]
Lingua [25]
Geologia [24]
Militaria [22]
Diritto [21]

intruṡióne

Vocabolario on line

intrusione intruṡióne s. f. [der. di intrudere]. – 1. L’intrudere o l’intrudersi; introduzione, inserzione forzata, indebita, irregolare o furtiva, di persone che senza diritto, senza merito o comunque [...] far parte di un ambiente, di un gruppo di persone, s’inseriscano in un’attività, sono stati provocati dall’i. di elementi estranei nelle file dei dimostranti; l’ s’intendeva in passato la provvisione del beneficio fatta non dall’autorità ... Leggi Tutto

action-thriller

Neologismi (2008)

action-thriller (action thriller), loc. s.le m. inv. Thriller che presenta anche elementi caratteristici dei film d’azione. ◆ Molti capi delle major sono [...] d’accordo nel tagliare la produzione di [...] Hounsou fa la parte di un pescatore alla ricerca del figlio rapito mentre Jennifer Connelly ha il ruolo di le magagne dell’industria diamantifera. (John Hiscock, trad. di Gruppo Logos, Stampa, 15 gennaio 2007, p. 39, Spettacoli). Espressione ... Leggi Tutto

mascherata

Vocabolario on line

mascherata s. f. [der. di mascherare]. – 1. a. In senso generico, riunione festosa di persone mascherate, corteo di maschere; in partic., gruppo più o meno numeroso di persone travestite (anche senza [...] carnevale, evolutosi verso forme di azione drammatica fino a costituire, con l’associarsi di elementi scenici e musicali, l’embrione del masque (v.). 2. fig. Messinscena ridicola o buffonesca, azione o impresa di pura apparenza, priva di serietà e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

trilogìa

Vocabolario on line

trilogia trilogìa s. f. [dal gr. τριλογία, comp. di τρι- «tre» e -λογία «-logia»]. – 1. a. Propriam., nell’antica Grecia, l’insieme di tre tragedie componenti, con il dramma satiresco, la tetralogia [...] (ma nella critica dantesca è chiamato t. dantesca anche il gruppo delle tre opere maggiori del poeta: la Commedia, la Vita nuova, il Convivio). 2. fig. Serie formata di tre elementi; in partic., nel linguaggio medico, t. di Fallot, malformazione ... Leggi Tutto

riunióne

Vocabolario on line

riunione riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] .; andare, mancare a una r. (di una commissione parlamentare, del consiglio d’istituto o di classe); r. plenaria, cui sono nello sport, r. sportiva o assol. riunione, gara o gruppo di gare di determinate specialità: r. di pugilato, di ciclismo ... Leggi Tutto

quartière

Vocabolario on line

quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. [...] , di un’armata, del comando supremo; recarsi al q. generale. In usi estens. e fig., il luogo dove un gruppo di persone che hanno navale, l’angolo formato tra le manovre fisse e l’elemento da esse sostenuto: dare quartiere o più quartiere (alle sartie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

violino

Vocabolario on line

violino s. m. [der. di viola2]. – 1. a. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo [...] del Cinquecento, è costituito da un corpo di legno d’acero e d’abete stagionato e verniciato a olio, con varî elementi per lo più scherz., è detto v. di spalla chi in un gruppo, in un’organizzazione, ecc. aiuta e assiste gli altri compagni o ... Leggi Tutto

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] refrigeranti e simili, ecc. Nelle autovetture, alette parasole, elementi mobili, formati da un telaio ricoperto di panno o di il guidatore e la persona che gli siede accanto dai raggi del sole. b. In aeronautica, parte dell’impennaggio dei velivoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] modifiche anche sostanziali alla precedente stesura del testo (per metonimia, la r., il gruppo di persone preposte alla correzione casi tassativamente fissati dalla Legge, quando siano emersi elementi che diano assoluta certezza sulla falsità o sull’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] o gruppo di elementi che amplia il significato di un enunciato di base (o nucleo) e che può essere eliminato senza che si modifichino i rapporti fra i termini restanti (con significato, dunque, in parte coincidente con quello del termine complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali