blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] , elementi prefabbricati blocchi, v. diagramma, n. 1. 3. a. Quadernetto composto scopo definito (per es., per fare gruppo contro il partito o la coalizione di v. area); analogamente si parla di b. del dollaro, b. del rublo, b. della sterlina, b. dello ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] . b. Con riferimento a parti o elementi che sono disposti più o meno simmetricamente con altri atomi o gruppidel composto legami di coordinazione o candidato i. (v. sopra, al sign. 1 e), soprattutto al plurale; in alcune facoltà universitarie, ...
Leggi Tutto
omotopia
omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più [...] può essere deformata con continuità, senza uscire dalla superficie e senza perdere il carattere di linea chiusa, fino a sovrapporsi all’altra. 2. In chimica, l’appartenenza di due o più elementi allo stesso gruppo verticale del sistema periodico. ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] In chimica, gas raro o gas nobile, v. gas; terre rare, gruppo di elementi poco frequenti in natura (v. terra, n. 9). c. fig. sign. più generico, anche con semplice funzione superlativa, fuori del comune, eccezionale: ammiro molto le sue r. qualità di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] la reciproca disposizione di tutti gli elementi dell’insieme: la p. dei sicura. In partic., l’atteggiamento delle membra del corpo o di parte di esse (cfr. . ausiliaria (v. ausiliario, n. 1). In marina, p. organica di una famiglia, il gruppo etnico e ...
Leggi Tutto
provocatore
provocatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. provocator -oris]. – 1. Chi provoca o ha provocato, spec. all’ira, a un comportamento aggressivo, a una reazione violenta: è lui il p.; fare [...] larga dai p.; la manifestazione è degenerata per un gruppo di p.; verranno in un tristo mondo, e in tristi tempi, in mezzo ai superbi e ai p. (Manzoni); come agg.: elementi p.; intervento p.; gesto, discorso p.; sguardo, atteggiamento provocatore ...
Leggi Tutto
nitrico
nìtrico agg. [der. di nitro] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, detto propriamente di composti dell’azoto pentavalente. In partic., acido n., di formula HNO3, chiamato nell’uso pop. acquaforte, presente [...] di sodio naturale (nitro del Cile) con acido solforico e, successivamente, per sintesi dei suoi elementi col metodo dell’arco esplosivi, fertilizzanti, coloranti organici, prodotti farmaceutici, profumi. Gruppo n., il radicale nitroso −NO2. 2. In ...
Leggi Tutto
silicato
s. m. [der. di silice, silicio]. – 1. Denominazione generica di un gruppo di minerali molto comuni ed estremamente diffusi come costituenti della maggior parte delle rocce della superficie terrestre, [...] associati, spesso in forme molto complesse, ad altri elementi (alluminio, ferro, manganese, magnesio, calcio, ecc acqua, sono importanti e preparati sinteticamente quelli di sodio con valori del rapporto SiO2/Na2O variabili tra 2 e 4 (vetro solubile ...
Leggi Tutto
zingaro
zìngaro (o żìngaro; ant. o pop. zìngano, zìnghero o zìngherlo, tutti con pron. sorda o sonora) s. m. e agg. [adattam. ital. di uno dei nomi, Atsigan e più tardi Tsigan, dati agli Zingari per [...] adattam. del gr. mediev. Αϑίγγανος, pop. Ατσίγγανος, propr. «intoccabile», che, al plur., designava una setta di manichei provenienti dalla Frigia]. – 1. s. m. (f. -a) a. Appartenente al gruppo etnico degli Zingari, che, dalla propria sede originaria ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] del tempo lineare, al cui centro sta l’incarnazione del Verbo come elemento della locuz. cavallo di r., v. cavallo, n. 1 c); nell’uso giur. e bancario, conto di r., ecc.). Nello sport, girone di r., gruppo di gare che si disputano nella seconda fase ...
Leggi Tutto
Biologia
Elemento genetico
trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....