• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Matematica [37]
Chimica [32]
Fisica [30]
Biologia [29]
Storia [29]
Industria [26]
Lingua [25]
Geologia [24]
Militaria [22]
Diritto [21]

sociabilità

Vocabolario on line

sociabilita sociabilità s. f. [der. di sociabile, nel sign. 1 sul modello del fr. sociabilité]. – Il fatto, la condizione di essere sociabile. In partic.: 1. a. In sociologia, l’attitudine a vivere in [...] società, e il complesso degli elementi e dei gruppi di una determinata società e delle loro relazioni: s. attiva, passiva; uno studio sulla s. dell’Italia del primo Novecento. b. Anche, le forme concrete nelle quali tale attitudine si manifesta ( ... Leggi Tutto

sónda

Vocabolario on line

sonda sónda s. f. [dal fr. sonde, der. di sonder «sondare»; ma altri ritengono sonder der. di sonde, proponendo per questa un etimo diverso, forse nordico]. – Nome generico di varî strumenti, dispositivi [...] di fondazione (v. palo, n. 1 b). d. S. di perforazione ( del sistema solare (pianeti e satelliti). g. S. da valanga, asta componibile lunga circa tre metri e mezzo, costituita da più elementi o con un particolare gruppo chimico ben rilevabile, usata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] del vocabolario; medicina per u. esterno, o per u. interno (v. rispettivam. esterno, n. 1 a, e interno, n. 1 di una collettività, di un gruppo etnico o sociale: u. funzione acquistano la natura di elementi di fatto della volontà dei contraenti ... Leggi Tutto

sciènza

Vocabolario on line

scienza sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] trista sc. del male (Manzoni); l’albero della sc. del bene e del male, quello i principî, i metodi, i primi elementi di una sc.; Principj di una naturali (v. naturale, n. 1); sc. umane o sc. dell senso stretto, il gruppo delle scienze matematiche, ... Leggi Tutto

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] genere di piante, di un gruppo di sostanze chimiche; segni »: v. più avanti al n. 1 e) il sign. di omosessuale: . Pratesi). f. Maggiore del solito, del comune, dell’ordinario: ascoltare generale. b. Ciascuno degli elementi minuti, dei dettagli che ... Leggi Tutto

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] un calco semantico]. – 1. Taglio, cioè atto del tagliare; divisione o separazione ., il termine è generalm. riferito agli elementi concreti di una struttura, di una corrente dei gruppi subordinati in cui è necessario talvolta suddividere un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

organiżżare

Vocabolario on line

organizzare organiżżare v. tr. [der. di organo; cfr. lat. mediev. organizare «conformare»]. – 1. In biologia: a. Determinare la formazione degli organi degli esseri viventi e il loro differenziamento [...] ordinata a qualcosa, mettendo i varî elementi che la compongono in connessione tra loro . c. Unire, preparare un gruppo più o meno vasto di persone frequente anche come agg., con i vari sign. del verbo: a. Provvisto di organi e tessuti, che ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] geofisico, n. 1); g. elettronica del merluzzo, ecc.). c. ant. o poet. Combattimento: or più fiera si fa l’orrenda g. (Berni). 3. fig. a. Serie di atti ostili tra due o più persone o gruppi : la g. dei venti, degli elementi; Vidi in un punto sol i venti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] scriveva. 2. Polittico composto di tre elementi, la tavola centrale e le due valve definitivo). c. In filatelia, gruppo di tre francobolli ispirati alla celebrazione avvenimento, ecc.: il prezioso t. del centenario della spedizione dei Mille. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI

ricercatóre

Vocabolario on line

ricercatore ricercatóre s. m. [der. di ricercare2]. – 1. (f. -trice) Chi ricerca, chi compie una ricerca, delle ricerche: la scienza deve sempre essere ricercatrice obiettiva della verità. Più spesso, [...] del Consiglio Nazionale delle Ricerche; l’analisi della riconversione dell’industria è stata affidata a un gruppo a concorsi nazionali. 2. Apparecchio per la ricerca di determinati oggetti, elementi o fenomeni: r. di mine, lo stesso che cercamine; r. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
VALENZA
VALENZA Giovan Battista BONINO Eolo SCROCCO . Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso e caratteristico per ciascun elemento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali