• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [47]
Fisica [38]
Medicina [24]
Chimica [23]
Biologia [23]
Storia [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Arti visive [14]
Diritto [14]

negativo

Vocabolario on line

negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] come propria degli elettroni dell’atomo (l’elettricità negativa dell’elettrone è stata anzi assunta come carica elettrica elementare, di cui ogni altra carica è multipla intera), mentre quella positiva fu riconosciuta come propria dei nuclei degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

gùscio

Vocabolario on line

guscio gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] più antichi sono del principio del sec. 15°, dette anche, per la loro leggerezza, «senza corpo». d. In architettura, modanatura elementare (detta anche sguscio), a profilo concavo, per lo più a quarto di cerchio, con la concavità volta in basso nel g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

princìpio

Vocabolario on line

principio princìpio s. m. [dal lat. principium, der. di princeps -cĭpis nel sign. di «primo»: v. principe]. – 1. a. L’atto e il fatto di cominciare, inizio: il p. di una azione, di un’impresa; il p. [...] , regola che afferma che ad ogni proprietà corrisponde l’insieme formato da tutti e soli gli elementi che godono di quella proprietà; in teoria elementare dei numeri, p. di permanenza delle proprietà formali (v. permanenza), in cui il termine esprime ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] un biglietto, un promemoria; sapere, non sapere s.; insegnare, imparare a s.; saper leggere e s., avere un’istruzione di livello elementare; s. sotto dettatura; s. a mano; s. a macchina, dattilografare. b. In partic., macchina per (o, più com. da) s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spìgolo

Vocabolario on line

spigolo spìgolo s. m. [dal lat. spicŭlum, dim. di spica «spiga, punta»]. – 1. Nella geometria elementare, ciascun lato dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro (s. del poliedro), ovvero [...] ciascun lato degli angoli (facce) di un angoloide (s. dell’angoloide), ovvero la retta da cui escono i due semipiani di un diedro (s. del diedro). Nella teoria dei grafi, ciascuna delle linee (dette anche ... Leggi Tutto

biquadràtico

Vocabolario on line

biquadratico biquadràtico agg. [comp. di bi- e quadratico] (pl. m. -ci). – In matematica, di quarto grado o di quarto ordine. In algebra elementare, equazioni b., le equazioni algebriche di 4° grado [...] a una incognita, contenenti solo i termini di grado pari ... Leggi Tutto

espressióne

Vocabolario on line

espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o [...] diplomatica della Santa Alleanza, delle aspirazioni italiane all’indipendenza e all’unità. 6. In matematica, nell’algebra elementare, ogni scrittura che indichi formalmente il risultato di un numero finito di operazioni razionali (cioè le «quattro ... Leggi Tutto

ghisa1

Vocabolario on line

ghisa1 ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] ferro di partenza o aggiunti per determinati scopi (rame, nichel, cromo, ecc.); il carbonio può presentarsi sotto forma elementare come grafite (gh. grigia o grafitica, tenace, adatta per le costruzioni meccaniche), o in forma combinata come carburo ... Leggi Tutto

iṡomètrico

Vocabolario on line

isometrico iṡomètrico agg. [comp. di iso- e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. In cristallografia, sistema i., sinon. di sistema monometrico. 2. In termodinamica, trasformazione i., sinon. di trasformazione [...] che in geofisica si chiamano isolinee). 5. In geometria, di elementi aventi la stessa metrica, detto in partic. di superfici nelle quali l’elemento lineare (arco elementare compreso tra due punti infinitamente vicini) abbia la stessa espressione in ... Leggi Tutto

rotóne

Vocabolario on line

rotone rotóne s. m. [comp. di rot(azione) e del suff. -one di fotone]. – In fisica, denominazione del quanto di energia relativo a un moto rotatorio quantizzato, che interviene, accanto al fonone, nella [...] descrizione delle forme di eccitazione elementare dei fluidi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 24
Enciclopedia
elementare
elementare elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
ECCITAZIONE ELEMENTARE
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali