fantabiografia
(fanta-biografia), s. f. Biografia romanzata, arricchita con elementi di fantasia. ◆ Ma attenti, [«Shakespeare in love»] è fanta-biografia, con recitazione in versi e l’apparizione del [...] sono emigrato 25 anni fa, a vent’anni, nel 1977»: comincia così questo libretto di Francesco Tripodi, maestro elementare siculo-felsineo: una fantabiografia tutta giocata sul filo del tragicomico. (Matteo Di Gesù, Repubblica, 15 luglio 2003, Palermo ...
Leggi Tutto
abominabile
abominàbile (o abbominàbile) agg. [dal lat. tardo abominabĭlis], letter. – Abominevole: l’abominabile stato presente della educazione elementare (Giordani). ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] è un s. che non convince nel tuo ragionamento; ci sono troppi s. logici nelle sue argomentazioni. f. In informatica, istruzione elementare di un programma che fa saltare l’esecuzione da un punto a un altro punto se si verifica una certa situazione (s ...
Leggi Tutto
congruenza
congrüènza s. f. [dal lat. congruentia, der. di congruens -entis: v. congruente]. – 1. Convenienza, corrispondenza, proporzione fra due cose: non c’è molta c. tra quello che dice e quello [...] che fa. 2. Con accezioni partic. in matematica: a. Nella geometria elementare, lo stesso che uguaglianza diretta, cioè l’uguaglianza tra due figure che siano anche sovrapponibili in modo perfetto, mediante il moto rigido di una di esse. b. Nella ...
Leggi Tutto
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] stessa leva: chiamata, richiamo, congedo di una c.; appartenere alla c. del 1921, del 1930, ecc. 8. a. Unità elementare di una scuola, risultante dal raggruppamento degli alunni che seguono lo stesso programma: frequentare la prima, la seconda c ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] sovrani carolingi. In alcune regioni d’Italia sono (o erano) dette c. matrimoniali le convenzioni matrimoniali. c. Unità elementare del bilancio dello stato (paragonabile all’articolo di una legge), che raggruppa le entrate e le spese riferentisi a ...
Leggi Tutto
radianza
s. f. [der. di radiante1]. – In fisica, relativamente alla direzione individuata da un angolo solido elementare e nel generico punto di una superficie emettente energia raggiante, è, con riferimento [...] a un’areola piana che circonda il punto considerato, il rapporto tra il flusso energetico emesso dall’areola e la misura di quest’ultima, detto anche potere emissivo o emettenza: a seconda che il flusso ...
Leggi Tutto
scolaresca
scolarésca s. f. [der. di scolaro]. – L’insieme degli scolari che frequentano una scuola, spec. quella elementare e in genere della fascia dell’obbligo; anche, il complesso degli scolari che [...] compongono una classe: una s. un po’ troppo vivace, ma nel complesso attenta e interessata ...
Leggi Tutto
scolaresco
scolarésco agg. [der. di scolaro] (pl. m. -chi). – Di scolaro, da scolaro, proprio degli scolari; per lo più in senso limitativo o spreg., che risente dell’insegnamento scolastico, che è eccessivamente [...] elementare, schematico e meccanico, che è superficiale, poco personale: un metodo di studio s.; una esposizione troppo s.; mero verbalismo s. (B. Croce). ◆ Avv. scolarescaménte (non com.), in modo schematico e meccanico, senza elaborazione personale: ...
Leggi Tutto
scolaro
(ant. scolare, scolàio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. scholaris, sost., dal lat. tardo scholaris, agg., «scolastico», der. di schola: v. scuola]. – 1. Chi frequenta una scuola, spec. elementare [...] e in genere della fascia dell’obbligo (è sinon. meno frequente di alunno e si contrappone a studente, con cui si indica soprattutto chi frequenta una scuola media superiore o un corso universitario): una ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...