corpuscolo
corpùscolo s. m. [dal lat. corpuscŭlum, dim. di corpus «corpo»]. – In genere, corpo piccolissimo, minutissima particella di sostanza corporea. Con accezioni specifiche: 1. In fisica, ogni [...] colloidali, cellule, grani di pulviscolo, di fumo, ecc.); in certi casi è sinon. di particella elementare. 2. In anatomia, elemento istologico o piccola formazione di dimensioni microscopiche; in partic., nome di terminazioni sensitive di proporzioni ...
Leggi Tutto
ripartizione
ripartizióne s. f. [der. di ripartire1]. – 1. L’azione e l’operazione di ripartire, il fatto di venire ripartito e il modo in cui si effettua, come suddivisione e distribuzione di un tutto [...] tra le due fasi secondo un rapporto costante di concentrazioni (detto coefficiente di ripartizione). d. In matematica elementare, la divisione di una grandezza in un numero finito di parti, secondo una ben determinata legge: r. proporzionale ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] della terra); con sign. analogo, la frase biblica tenebre erano sopra la f. dell’abisso. b. Nella geometria elementare, ciascuno dei due semipiani che delimitano un diedro, ciascuno dei poligoni che costituiscono la superficie di un poliedro, ovvero ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] dei giocatori nel mettere in gioco la palla o il pallone; numero d’o., quello che indica il posto occupato da ciascun elemento della serie; parola d’o., nelle biblioteche (v. parola, n. 6 b); indicare l’o. di successione dei papi; distinguere i ...
Leggi Tutto
silicotico
silicòtico agg. e s. m. (f. -a) [der. di silicosi] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico: 1. agg. Relativo alla silicosi: nodulo s., la lesione anatomopatologica elementare della pneumoconiosi, [...] rappresentata da un granuloma costituito da macrofagi che hanno inglobato particelle di silice, da fibre reticolari e collagene, ecc. 2. Affetto da silicosi: soggetto s.; anche come sost.: terapie per ...
Leggi Tutto
sillabico
sillàbico agg. [dal lat. tardo syllabĭcus (gr. συλλαβικός)] (pl. m. -ci). – 1. Di sillaba, delle sillabe, che consiste in una sillaba, che si riferisce a una sillaba o alle sillabe, singolarmente [...] lo stesso che aplologia. b. Nella grammatica greca scolastica, aumento s. (v. aumento, n. 2). c. Nella didattica elementare, metodo s., uno dei metodi d’insegnamento della lettura, fondato sul presupposto che occorra partire dalla sillaba per formare ...
Leggi Tutto
sillogistica
sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata [...] per la prima volta da Aristotele, il quale studiò spec. le prime tre figure del sillogismo, nonché alcuni dei modi da esse ricavabili combinando variamente la quantità e la qualità dei giudizî che costituiscono ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] modo da interrompere la continuità e impedire il passaggio di corrente. Per c. elettrico viene inteso anche l’insieme di elementi (resistori, induttori, generatori, reofori di collegamento) connessi tra loro in modo che nell’insieme circoli, o possa ...
Leggi Tutto
parentela
parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] una numerosa, una bella p.; ha invitato alle sue nozze tutta la parentela. 3. fig. Rapporto di affinità tra cose, fatti, elementi che hanno natura e caratteri simili oppure comune origine: pescare pare aver p. col navicare, e conoscere la vertù de l ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente [...] , poter viaggiare e godersi la famiglia è il m. della vita. In agraria, legge del m., legge secondo la quale ogni elemento di fertilità può accrescersi fino a un certo limite massimo al di sopra del quale esso diviene dannoso. In matematica, m. di ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...