sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] la parte più grossolana della sensibilità, il cui organo principale è ritenuto il talamo, e implica la percezione semplice ed elementare del caldo, del freddo e del dolore; e in s. epicritica, che rappresenta la forma più elevata, ha sede nella ...
Leggi Tutto
lancasteriano
agg. – Relativo al pedagogista inglese J. Lancaster (1778-1838), che nel 1798 aprì nel borough londinese di Southwark, dove era nato, una scuola elementare per bambini poveri instaurandovi, [...] per supplire alla scarsezza di mezzi, quel metodo di mutuo insegnamento che da lui prese il nome di metodo l., per il quale gli scolari migliori vengono utilizzati per dare lezioni agli altri; le scuole ...
Leggi Tutto
bosone
boṡóne s. m. [dal nome del fisico indiano S. N. Bose (1894-1974)]. – In fisica, classe di particelle di spin intero che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein e per le quali non vale il [...] le interazioni deboli tra i quark e i leptoni. B. di Higgs, particella scalare (ossia di spin nullo) elementare, non ancora osservata ma essenziale nel modello standard delle particelle elementari, dove rappresenta il fattore di conferimento della ...
Leggi Tutto
comune2
comune2 (ant. commune) s. m. [lat. commūne (neutro sostantivato dell’agg. commūnis) «possesso, bene comune; repubblica, stato»]. – 1. Forma di governo autonomo cittadino apparsa nell’Europa occid. [...] . 2. a. Nell’ordinamento amministrativo vigente in Italia, ente autarchico territoriale ed elementare di decentramento statale e regionale i cui elementi costitutivi naturali e giuridici sono il territorio, la popolazione (che elegge con sistemi ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] dei proprî, assai maggiori. 2. Con sign. più ampio, nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare orizzontale o inclinata, rettilinea o a piccola curvatura, avente sezione trasversale piena (t. piena), cava (t. a ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare [...] di vedovanza, originariamente costituito sulla terza parte dei beni acquistati durante il matrimonio. 6. non com. a. Gruppo di tre elementi: t. reale, nel gioco del tressette, il fante, il cavallo e il re dello stesso seme; essere in terza, avere ...
Leggi Tutto
postelementare
agg. [comp. di post- e (scuola) elementare]. – Che fa seguito all’istruzione impartita nelle scuole elementari: insegnamento p.; studî p.; come scuola popolare ... erano stati pensati [...] i tre anni post-elementari di scuola tecnica (Gobetti) ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] mediatori chimici della reazione di fase acuta figurano le interleuchine, alcune prostaglandine, ecc. In semeiotica medica, fenomeno, elementare e istantaneo come un riflesso, che viene provocato con opportune manovre nel corso dell’esame del malato ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] , lo sviluppo è la sezione centrale del brano, compreso tra l’«esposizione» e la «ripresa». 5. a. Nella geometria elementare e differenziale, l’operazione di distendere una superficie sopra un piano senza alterare la lunghezza delle sue linee e l ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, [...] di un ufficio, di un’attività, ecc.: d. di un giornale, di una rivista, di una banca, di una scuola elementare; d. d’archivio; il d. della clinica; d. tecnico di miniera, di cava, ecc.; nell’uso, come appellativo o vocativo, è per lo più adoperato ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...