base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] plur. è sinon. di fondamento: gettare le b. di un edificio; costruzione che poggia sopra solide basi. b. In geometria elementare, il lato sul quale appoggia o si immagina appoggiato un poligono, e rispettivam., per un solido, il poligono o il cerchio ...
Leggi Tutto
trapper
〈trä′pë〉 s. ingl. [der. di (to) trap «mettere trappole»] (pl. trappers 〈trä′pë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈tràpper〉). – 1. Cacciatore di pellicce, in partic. [...] del Far West: Mi ero fatto una tana che parevo un t., … poteva anche parere la capanna dello zio Tom (Pier Vittorio Tondelli). 2. Escursionista che viaggia con un equipaggiamento elementare, alla ricerca di un contatto diretto con la natura. ...
Leggi Tutto
basic English
‹bèisik ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese fondamentale»), usata in ital. come s. m. – Sistema linguistico fondato sull’inglese, con una semplificazione radicale del lessico e della [...] grammatica: proposto nel 1927 da C. K. Ogden, mira a diventare una lingua internazionale elementare e insieme a fornire uno schema per un primo insegnamento dell’inglese agli stranieri. Il lessico consta di sole 850 parole: 400 nomi astratti, 200 ...
Leggi Tutto
intervista-ritratto
(intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] sabato» al travestito più famoso d’Italia cui dedica un’intervista ritratto, ripercorrendo la sua vita, dalla scuola elementare delle suore – ancora come Mauro Coruzzi – alla fama strappata al Maurizio Costanzo Show con trucco e parrucca. (Giornale ...
Leggi Tutto
yin
‹i̯ìn› s. cin., usato in ital. al masch. – Nella cultura tradizionale e nella filosofia cinese, il principio fondamentale e femminile che, insieme con lo yang ‹i̯àṅ› (il principio maschile) costituisce [...] opposti e complementari dalla cui combinazione e interazione procede la totalità del mondo; intesa come criterio di categorizzazione elementare della realtà, tale concezione risale all’antichità cinese più remota (alla quale vanno assegnate anche le ...
Leggi Tutto
aerobionte
aerobïónte s. m. [comp. di aero- e -bionte]. – In biologia, organismo che vive in aerobiosi, che cioè utilizza ossigeno allo stato elementare per il suo ricambio energetico. ...
Leggi Tutto
aerobiosi
aerobïòṡi s. f. [comp. di aero- e -biosi]. – In biologia, forma di vita propria degli organismi aerobî, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene in presenza di ossigeno [...] allo stato elementare. Con accezione più partic., la condizione in cui si svolge un’attività muscolare, e conseguentemente un dispendio energetico, con utilizzazione di ossigeno presente nei tessuti. Nell’uno e nell’altro sign., si contrappone ad ...
Leggi Tutto
catastrofe
catàstrofe s. f. [dal lat. tardo catastrŏpha, catastrŏphe, gr. καταστροϕή, propr. «rivolgimento, rovesciamento», der. di καταστρέϕω «capovolgere»]. – 1. Nome dato da alcuni scrittori antichi [...] punti (costituenti superfici regolari) che separano le diverse forme di un sistema e il cui attraversamento corrisponde alla morfogenesi, cioè al cambiamento discontinuo del comportamento del sistema e quindi della forma preesistente (c. elementare). ...
Leggi Tutto
rimanere
rimanére v. intr. [lat. remanēre, comp. di re- e manēre «restare»] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi o rimaṡi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. [...] la lezione dove siamo rimasti l’ultima volta, al punto in cui ci siamo arrestati; ha fatto gli studî fino alla quinta elementare ed è rimasto lì, si è fermato lì, non ha proseguito. 4. region. Trovarsi, in frasi come: dove rimane questa strada?; mi ...
Leggi Tutto
cilindro
s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei [...] opposto, tra i quali vengono fatti passare i materiali da laminare così da ridurne la sezione; c. otturatore, l’elemento principale del congegno di chiusura dei moderni fucili a ripetizione, che dà inoltre stabile appoggio al fondello del bossolo e ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...