metalloide
metallòide s. m. [dal fr. métalloïde, comp. del lat. metallum «metallo1», col suff. -oïde «-oide»]. – In chimica, denominazione già usata per indicare gli elementi aventi caratteristiche fisiche [...] nella moderna terminologia chimica sono detti metalloidi, e oggi più spesso semimetalli, gli elementi (quali arsenico, germanio, tellurio, ecc.) che allo stato elementare presentano caratteri vicini a quelli dei metalli, mentre i loro composti hanno ...
Leggi Tutto
kaone
kaóne s. m. [comp. di ka(ppa) e (mes)one]. – In fisica delle particelle, altra e più corrente denominazione del mesone K, particella che può presentarsi con carica elementare positiva, negativa [...] ovvero nulla (rispettivamente K+, K-, K°), di vita media 1,23· 10-8 s (1,05· 10-10 il K°), di spin nullo e stranezza 1 ...
Leggi Tutto
linfonodulo
linfonòdulo s. m. [dim. di linfonodo]. – In anatomia, unità elementare morfologica e funzionale di tessuto linfatico (sinon. di follicolo linfatico), isolata, oppure aggregata ad altre come [...] componente di una struttura linfatica maggiore (per es., di un linfonodo) ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] : una bellezza atomica. 3. a. In alcune correnti filosofiche contemporanee, è usato talora con il sign. generico di elementare, non riducibile a parti più semplici. b. Analogam., in logica matematica, è così detto un enunciato non riducibile a ...
Leggi Tutto
semifisso
agg. [comp. di semi- e fisso]. – 1. Di macchina o apparecchiatura costruita in modo da poter essere spostata da un luogo a un altro con una certa facilità; in partic. veniva così denominata [...] motrice a vapore usata in passato nelle segherie, nei molini d’olio, ecc. 2. In elettrotecnica ed elettronica, di elemento circuitale (resistore, condensatore, ecc.) realizzato in modo che il suo valore possa essere variato di quando in quando agendo ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] bollose; altre specie di Taphrina causano bolle anche nel pero e nel pioppo. 6. In medicina: a. Lesione elementare cutanea, rappresentata da un rilievo di varia grandezza (comunque più grande di una vescicola), a contenuto sieroso o sieroematico ...
Leggi Tutto
litico2
lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, operazioni l., le operazioni inverse (sottrazione e divisione) delle operazioni dirette o tetiche (addizione, moltiplicazione ...
Leggi Tutto
squama
(tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] . 3. In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare: s. dell’occipitale, del temporale. 4. In dermatologia, lesione elementare della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee per cui queste, riunendosi insieme, formano una scaglietta ...
Leggi Tutto
neutrino
s. m. [der. di neutro]. – In fisica, particella elementare (indicata simbolicamente con la lettera greca ν) priva di carica elettrica e di spin 1/2, appartenente alla famiglia dei leptoni; più [...] precisamente, a ciascun leptone carico è associato un particolare neutrino, per cui esistono il neutrino elettronico (νe) associato all’elettrone, il neutrino μ (νμ) associato al muone e il neutrino τ ...
Leggi Tutto
pagella
pagèlla s. f. [dal lat. pagella, dim. di pagĭna «pagina»]. – 1. Documento scolastico sul quale vengono registrati i voti riportati da ogni studente delle scuole secondarie (nella scuola elementare [...] è stata sostituita dal documento di valutazione) in ogni singola materia nel corso delle varie frazioni dell’anno scolastico (trimestri, quadrimestri, pentamestri) e i risultati dello scrutinio finale ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...