• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Matematica [47]
Fisica [38]
Medicina [24]
Chimica [23]
Biologia [23]
Storia [17]
Industria [16]
Lingua [15]
Arti visive [14]
Diritto [14]

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] equivale a intersezione in teoria degli insiemi e a congiunzione in logica matematica; nell’elettronica digitale è l’operazione logica elementare (detta anche AND) su due o più variabili binarie indipendenti, il cui risultato è 1 se e solo se tutte ... Leggi Tutto

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] pubblici e privati, e di intervenire qualora sia necessario. c. V. scolastica, nella passata legislazione sulla scuola elementare, il complesso degli ordinamenti direttivi e ispettivi sulle scuole d’un determinato territorio; diploma di v. scolastica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ginnastica

Vocabolario on line

ginnastica ginnàstica s f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. γυμναστική (τέχνη); v. ginnastico]. – 1. Attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizî, a sviluppare l’apparato muscolare e a [...] o motoria): g. naturale, quella che tende allo sviluppo fisico e atletico impiegando soltanto mezzi naturali; g. metodica ed elementare, che comprende esercizî eseguiti con norme fisse; g. svedese, che cura lo sviluppo del corpo e tende a evitare ... Leggi Tutto

frazionàrio

Vocabolario on line

frazionario frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta [...] di queste occorra più di una vecchia azione. In fisica, carica f., la carica elettrica dei quark, pari a 1/3 o a 2/3 della carica elementare. In meccanica, motore f., motore avente potenza pari a una frazione di cavallo vapore o di chilowatt. ... Leggi Tutto

distributivo

Vocabolario on line

distributivo agg. [dal lat. tardo distributivus]. – 1. Che concerne la distribuzione, la ripartizione: criterio d. delle imposte; caratteri d. degli edifici, relativi alla distribuzione dei singoli ambienti; [...] a una somma, danno per risultato la somma dei risultati relativi ai singoli addendi, come accade per la moltiplicazione nel campo elementare, per es., a (b + c) = ab + ac, e per la derivazione e l’integrazione nel campo infinitesimale, ciò che si ... Leggi Tutto

frazióne

Vocabolario on line

frazione frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); [...] essere immediatamente scritta come un numero decimale (per es., 7/10 = 0,7; 43/1000 = 0,043); f. algebrica, in algebra elementare, ogni espressione della forma A/B, dove A e B denotano due espressioni letterali quali si vogliano. Una frazione si dice ... Leggi Tutto

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] (è stato scelto come termine di riferimento l’idrogeno perché esso presenta sempre, nelle sue combinazioni, valenza uguale a uno); quando un elemento non dà combinazioni con l’idrogeno, la sua valenza si può ricavare dal numero di atomi di un altro ... Leggi Tutto

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] – 1. a. Chi insegna in una scuola secondaria o superiore, e in genere in una scuola non elementare: p. di scuola media, d’istituto tecnico, di liceo; p. d’università o universitario; p. all’Accademia di Belle Arti; p. di latino e greco, di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] passare a o di ruolo; lui cassiere alla Cassa Agricola, la roccaforte della borghesia agraria cittadina, lei insegnante elementare di ruolo, in pieno stato di servizio (Bassani); collocare, essere collocato fuori ruolo; Tremando di nervoso ringhiò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

inciṡo²

Vocabolario on line

inciso2 inciṡo2 s. m. [dal lat. incisum (der. di incīdĕre «incidere2»), calco del gr. κόμμα (der. di κόπτω «tagliare»)]. – 1. Breve frase, membretto di periodo che viene inserito, con funzione parentetica, [...] parlata. Locuz. avv. per inciso, incidentalmente, quasi tra parentesi: sia detto per inciso. 2. In musica, la più elementare delle combinazioni ritmiche, composta di due o al massimo tre unità di tempo: i. binario, ternario. Più incisi costituiscono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Enciclopedia
elementare
elementare elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), areico (per la superficie di area...
ECCITAZIONE ELEMENTARE
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. Ogni e.e. ha le caratteristiche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali