• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [10]
Industria [9]
Industria aeronautica [7]
Biologia [7]
Fisica [7]
Medicina [5]
Matematica [4]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

microprogramma

Vocabolario on line

microprogramma s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola ... Leggi Tutto

breakdown

Vocabolario on line

breakdown ‹brèikdaun› s. ingl. [comp. di break «rottura» e down «giù»] (pl. breakdowns ‹brèikdaun∫›), usato in ital. al masch. – Arresto improvviso di un elaboratore o di un impianto elettrico. ... Leggi Tutto

multielaboratóre

Vocabolario on line

multielaboratore multielaboratóre agg. e s. m. [comp. di multi- e elaboratore]. – In informatica, sistema (detto anche sistema m. o multicalcolatore o multiprocessore) costituito da più unità separate [...] di elaborazione, caratterizzate da capacità operative anche diverse, interconnesse in vario modo e solitamente governate da un’unica unità di controllo, che possono lavorare contemporaneamente in maniera autonoma o coordinata, utilizzando risorse ... Leggi Tutto

interblòcco¹

Vocabolario on line

interblocco1 interblòcco¹ s. m. [comp. di inter- e blocco¹] (pl. -chi). – (inform.) In un elaboratore elettronico, spazio di memoria lasciato libero tra due blocchi. ... Leggi Tutto

editare

Vocabolario on line

editare v. tr. [calco del fr. éditer, tratto dal lat. edĭtus (v. edito); nel sign. 2, sul modello dell’ingl. (to) edit] (io èdito, ecc.). – 1. non com. Pubblicare (un’opera), riferito all’editore: i [...] libri che la nostra Casa editerà prossimamente. 2. In informatica, con riferimento a un elaboratore, organizzare o modificare dati o programmi contenuti in memoria, secondo le esigenze specifiche di successivi trattamenti. ... Leggi Tutto

time-sharing

Vocabolario on line

time-sharing 〈tàim šèriṅ〉 locuz. ingl. [comp. di time «tempo» e sharing «ripartizione, compartecipazione», der. di (to) share «dividere, ripartire»], usata in ital. come s. m. – Genericam., la possibilità [...] un solo programma, ma anziché portarlo a conclusione lo alterna con i programmi concorrenti: in questo modo l’elaboratore può contemperare le esigenze di utenti che abbiano bisogno di risposte in tempo reale con quelle di programmi che richiedono ... Leggi Tutto

gateway

Vocabolario on line

gateway ‹ġèituei› s. ingl. (propr. «via d’ingresso»; pl. gateways ‹ġèituei∫〉), usato in ital. al masch. – In elettronica, programma o elaboratore che effettua un collegamento, anche selettivo, tra due [...] reti distinte, o tra due qualsiasi supporti di rete, che possono avere protocolli diversi ... Leggi Tutto

salvare

Vocabolario on line

salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] . Con accezione partic., in informatica, copiare i dati sui quali si sta lavorando su un supporto (la memoria di un elaboratore, un dischetto magnetico, o altro) allo scopo d’impedire che vadano perduti o cancellati per errore: s. un documento; anche ... Leggi Tutto

remòto

Vocabolario on line

remoto remòto (ant. o letter. rimòto) agg. [dal lat. remotus «allontanato, lontano», propr. part. pass. di removere: v. rimuovere]. – 1. a. letter. Lontano, assai lontano nello spazio; accompagnato da [...] c. In informatica, il termine è usato (per calco dell’ingl. remote) con riferimento all’accesso a distanza a un elaboratore collegato in rete con altri sistemi: utente r., terminale remoto. 2. a. Assai lontano nel tempo, riferito al passato: questo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
elaboratore
elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; talora si tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali