• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Lingua [10]
Industria [9]
Industria aeronautica [7]
Biologia [7]
Fisica [7]
Medicina [5]
Matematica [4]
Antropologia fisica [3]
Geologia [3]
Arti visive [3]

reset

Vocabolario on line

reset 〈risèt〉 s. ingl. [propr. «azzeramento, annullamento», dal v. (to) reset «riportare allo stato iniziale, azzerare»] (pl. resets 〈risèts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, operazione con [...] la quale si azzera il contenuto della memoria principale di un elaboratore, interrompendo le funzioni e i programmi attivi in quel momento per riportare il sistema alle condizioni di funzionamento iniziali: premere il tasto di reset; segnale di r., ... Leggi Tutto

utility

Vocabolario on line

utility 〈iutìliti〉 s. ingl. [forma abbreviata di utility program, comp. di utility «utilità, servizio» e program «programma»] (pl. utilities 〈iutìliti∫〉), usato in ital. al femm. – In informatica, programma, [...] per lo più facente parte del software di base di un elaboratore, che compie con rapidità operazioni d’uso frequente (ricerca, copia, spostamento e cancellazione di dati o di documenti, ripristino della funzionalità di dischetti o di aree della ... Leggi Tutto

directory

Vocabolario on line

directory ‹dirèktëri› s. ingl. (propr. «elenco, guida»; pl. directories ‹dirèktëri∫›), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹dirèktori›). – In informatica, indice in base al quale è suddivisa [...] la memoria di un elaboratore elettronico (o, anche, la memoria di altri supporti, quali dischi magnetici e sim.); documenti e dati sono raggruppati in una o più directories, ciascuna identificata da un nome e a sua volta suddivisibile in altre ... Leggi Tutto

ordinatore

Vocabolario on line

ordinatore ordinatóre s. m. [dal lat. ordinator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi ordina, cioè dà regola e norma: l’o. dell’universo, il supremo o., Dio; più spesso in funzione attributiva: mente ordinatrice; [...] leggi o.; criterio ordinatore. 2. Termine talvolta usato, come traduz. del fr. ordinateur, nel sign. di calcolatore elettronico, elaboratore. ... Leggi Tutto

microcontèsto

Vocabolario on line

microcontesto microcontèsto s. m. [comp. di micro- e contesto2]. – In linguistica, breve contesto significativo, costituito dai soli elementi che, precedendo e/o seguendo una parola, sono indispensabili [...] (nell’analisi lessicale o morfosintattica di un testo, spec. se condotta con elaboratore elettronico) a chiarirne il significato e la funzione; si contrappone a macrocontesto. ... Leggi Tutto

microelaboratóre

Vocabolario on line

microelaboratore microelaboratóre s. m. [comp. di micro- e elaboratore]. – Sistema elettronico digitale (detto anche microcalcolatore e microcomputer) destinato a impieghi limitati, tra i quali quelli [...] tipici di controllo e gestione di macchinarî e apparati, nonché come calcolatore tascabile; ha la stessa struttura di un calcolatore di maggiori dimensioni, per es. di un personal computer, ma con capacità ... Leggi Tutto

latènza

Vocabolario on line

latenza latènza s. f. [der. di latente]. – Condizione di ciò che è latente, nascosto, che non si è ancora rivelato chiaramente: l. di una malattia, di un’infezione. In fisiologia sperimentale, tempo [...] il tempo impiegato da un’informazione per andare da un’unità all’altra di un sistema, in partic. da un sensore al relativo elaboratore (è detto anche l. di risposta). In psicanalisi, periodo di l., la fase dell’infanzia, che ha inizio col declino del ... Leggi Tutto

disco

Vocabolario on line

disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] di 45, 33 e 16 giri al minuto. Più recentemente, con lo sviluppo delle tecniche digitali di registrazione ed elaborazione del suono, sono stati introdotti dischi a lettura ottica (noti con la denominazione ingl. compact disc), tramite un fascio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

paròla

Vocabolario on line

parola paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] con 64 cifre, ha una parola di macchina di 64 caratteri). Parola d’ordine, codice di riconoscimento per l’utente dell’elaboratore (v. chiave, n. 2 d). Parola chiave, con riferimento a un archivio di dati (soprattutto quando questo ha la struttura di ... Leggi Tutto

registrazióne

Vocabolario on line

registrazione registrazióne s. f. [der. di registrare]. – 1. L’azione, l’attività e l’operazione di registrare, il fatto di venire registrato, e il modo stesso con cui sono eseguiti: r. contabili, commerciali, [...] di un automezzo. c. In informatica, trasferimento di dati da un supporto a un altro (per es., dalla memoria di un elaboratore a un nastro magnetico). 2. In musica, l’arte e la tecnica di registrare, di scegliere e di combinare, i diversi registri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Elaboratori elettronici
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali e profonde che risulta quasi impossibile...
elaboratore
elaboratore elaboratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di elaborazione] [ELT] [INF] Apparecchio per l'elaborazione di dati, numerici o di altro tipo: e. elettronico, o assol. elaboratore, lo stesso che calcolatore elettronico; talora si tende...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali