• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Industria [5]
Lingua [4]
Industria aeronautica [3]
Fisica [3]
Matematica [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]

microprogramma

Vocabolario on line

microprogramma s. m. [comp. di micro- e programma] (pl. -i). – In informatica, insieme concatenato di istruzioni elementari atto a realizzare istruzioni più complesse, non facenti parte del corredo di [...] base di un elaboratore elettronico digitale (per es., istruzioni di somma ripetuta al posto della moltiplicazione, ecc.); tali microprogrammi sono generalmente registrati permanentemente in memoria e possono essere richiamati tramite una sola ... Leggi Tutto

interblòcco¹

Vocabolario on line

interblocco1 interblòcco¹ s. m. [comp. di inter- e blocco¹] (pl. -chi). – (inform.) In un elaboratore elettronico, spazio di memoria lasciato libero tra due blocchi. ... Leggi Tutto

listing

Vocabolario on line

listing ‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] si può ottenere dall’unità stampante di un calcolatore elettronico (oppure visualizzare su schermo di videoterminali) durante l sequenza in cui essi sono stati letti dall’unità centrale dell’elaboratore. Il corrispondente termine ital. è listato. ... Leggi Tutto

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] in essi la presenza di informazioni da trasferire: s. delle porte utilizzate da un elaboratore connesso a una rete informatica. c. Per il microscopio elettronico a s., v. microscopio1. 3. In neurologia, particolare disturbo di espressione che si ... Leggi Tutto

mòdulo

Vocabolario on line

modulo mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] e di ferro. 8. a. Nella tecnica, spec. nelle tecnologie elettroniche, spaziali e subacquee, nome dato a una parte ben individuabile di le unità fisiche elementari della memoria centrale dell’elaboratore e che entro certi limiti possono essere aggiunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

programma

Vocabolario on line

programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole [...] opportuno linguaggio di programmazione, atte a risolvere un dato problema mediante un calcolatore elettronico. In partic.: applicativo, qualsiasi programma di elaborazione finalizzato a un determinato impiego del computer (p. di archiviazione, p. di ... Leggi Tutto

dolby

Vocabolario on line

dolby 〈dòlbi〉 s. ingl. [marchio registrato, dal cognome dell’ideatore statunitense R. Dolby], usato in ital. al masch. – Nei registratori magnetici a nastro per alta fedeltà, sistema elettronico di filtraggio [...] , con partic. riferimento alle colonne sonore, dolby stereo, sistema introdotto dagli anni ’70 del Novecento per riprodurre mediante un elaboratore, a partire da una colonna sonora stereo incisa otticamente, una terza colonna complementare. ... Leggi Tutto

parallèlo

Vocabolario on line

parallelo parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] di un carattere): è contrapp. a seriale; con altro sign., elaborazione in p., modo di operare di un sistema di calcolo elettronico dotato di più unità di processo capaci di elaborare in parallelo porzioni non interdipendenti di un programma. 4. Usi ... Leggi Tutto

stand by

Vocabolario on line

stand by 〈stä′nd bài〉 (o standby) locuz. ingl. (propr. «appoggio, sostegno, scorta»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio economico, con sign. generico, linea di credito aperta da una banca [...] nella quale ci si può inserire senza prenotazione. 3. Condizione di attesa di un dispositivo elettronico; in informatica, dispositivo di riserva che consente a un elaboratore di non perdere i dati in mancanza di corrente o in caso di guasto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ordinatore

Vocabolario on line

ordinatore ordinatóre s. m. [dal lat. ordinator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi ordina, cioè dà regola e norma: l’o. dell’universo, il supremo o., Dio; più spesso in funzione attributiva: mente ordinatrice; [...] leggi o.; criterio ordinatore. 2. Termine talvolta usato, come traduz. del fr. ordinateur, nel sign. di calcolatore elettronico, elaboratore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente dalla macchina stessa. Rientrano nella definizione...
elaboratore elettronico, unita di un
elaboratore elettronico, unita di un elaboratore elettronico, unità di un ognuno degli elementi costitutivi dell’organizzazione logica di un elaboratore, destinato all’esecuzione di un particolare compito. L’architettura di un elaboratore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali