opuscoleria
s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie [...] ottanta pagine. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 3 ottobre 1998, p. 7, Politica) • [tit.] L’Enciclopedia Einaudi, capolavoro inutile dell’opuscoleria / Sedici volumi per legittimare le fumisterie intellettuali degli anni Settanta, altro che i ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] . Poi brani di songwriter come la francese Camille, l’angloitaliano Pierre Faccini o l’argentino José Gonzales» [Ludovico Einaudi intervistato da Fabio Cutri]. (Corriere della sera, 26 ottobre 2006, p. 60).
Composto dal confisso anglo- aggiunto all ...
Leggi Tutto
signoraggio
signoràggio (ant. segnoràggio) s. m. [dal provenz. senhoratge, der. di senhor «signore»], ant. – 1. Signoria, dominio. Nel rapporto feudale (in contrapp. a vassallaggio), denominazione (lat. [...] sia su richiesta dei privati, un valore nominale superiore al valore nominale dell'oro in esse contenuto: i principi innalzavano il s. nei tempi calamitosi di strettezze finanziarie allo scopo di procacciarsi una qualche momentanea entrata (Einaudi). ...
Leggi Tutto
tesoreggiare
teṡoreggiare v. intr. e tr. [der. di tesoro] (io teṡoréggio, ecc.; come intr., aus. avere). – Accumulare beni, costituire una riserva di qualche cosa (lo stesso che tesaurizzare): t. riserve [...] ... il contadino ordinario non usa per lo più t. moneta, sia pure con depositi a risparmio, per crescere il gruzzolo (Einaudi); e in senso fig.: dell’api L’industrioso popolo, ... i dissimili sughi raccogliendo, Tesoreggia nell’arnie (Parini). ...
Leggi Tutto
spediente
spediènte agg. e s. m. – Forma apocopata, ant. o pop., di espediente, nel suo duplice uso e sign.; come agg.: benché io non giudichi spediente di accettar quest’offerta (da un articolo della [...] Gazzetta di Milano del 1820); come s. m.: due o tre volte fu per suggerirmi qualche s., ma poi la si tratteneva (I. Nievo); è interessante notare come l’imposta sia da Turgot concepita quasi uno s. usato dalla classe dirigente ... (Einaudi). ...
Leggi Tutto
autarcia
autarcìa s. f. – Forma etimologicamente più corretta, ma raram. usata, di autarchia1 (così autàrcico, per autarchico1): l’autarchia è concetto riferito alla sovranità politica, l’autarcia alla [...] autosufficienza economica (Einaudi). ...
Leggi Tutto
spelacchiare
v. tr. [der. di spelare, con suffisso intens. e pegg.] (io spelàcchio, ecc.). – Privare del pelo, asportandone una parte: se tratti così male la pelliccia nuova, la spelacchierai presto; [...] o cosa che ha il pelo rado, per età, malattia o usura: due contadini conducevano al mercato un vitello spelacchiato (Einaudi); portava ... addosso un pellicciotto spelacchiato e scucito che cadeva da tutte le parti (Parise); per estens., che ha poche ...
Leggi Tutto
sociologista
s. m. e f. [der. di sociologismo] (pl. m. -i), non com. – Chi fa del sociologismo, chi indulge al sociologismo: fatti, fatterelli ed aneddoti che i s. vanno raccattando su per le gazzette [...] odierne (Einaudi). ...
Leggi Tutto
supero2
sùpero2 s. m. [der. di superare (deverbale a suffisso zero)]. – Ciò che sopravanza, sovrappiù, eccedenza: il s. di una produzione; se resta ancora qualcosa, tutto il s. può essere assegnato alle [...] [azioni] ordinarie (Einaudi); acqua di supero, quella che trabocca da un serbatoio. ...
Leggi Tutto
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che [...] pro-tempore della proprietà del fondo avito, ha consentito agli altri figli di sc. nel mondo, di creare nuove famiglie (Einaudi); con senso più generico, uscire o spostarsi in gran numero, prendendo direzioni diverse o anche una stessa direzione, con ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...