prono
pròno agg. [dal lat. pronus, der. della prep. pro «in avanti»]. – 1. Chinato, piegato verso terra: stava p. e immobile; stare, giacere, dormire p., con il ventre in giù (contr. di supino); gettarsi [...] ai voleri dei genitori; anche per calcolo o per viltà: gli ambiziosi carrieristi, p. ai voleri dei dipendenti più rumorosi (Einaudi). Poet., riferito alla terra in quanto soggetta ad accettare passivamente il corso degli eventi: Uomini, pace! Nella p ...
Leggi Tutto
proponente
proponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di proporre]. – Chi, o che, propone, in alcune delle accezioni del n. 2 del verbo: il p. di un quesito, di una questione; la società p. dell’azione [...] , di un consiglio, ecc. un provvedimento, o fa comunque una proposta: il p. di un disegno di legge; l’onorevole p.; il socio p.; un nuovo codice penale, del 1889, detto Zanardelli dal nome del guardasigilli p., abolì il reato di sciopero (Einaudi). ...
Leggi Tutto
caleidoscopico
caleidoscòpico agg. [der. di caleidoscopio] (pl. m. -ci). – Relativo al caleidoscopio; che è quale si potrebbe vedere con il caleidoscopio: immagine c.; più spesso in senso fig., che ha [...] toni, colori, aspetti costantemente mutevoli: scenario c.; folla, città c.; la storia dei consorzî industriali e delle leghe operaie è una storia c. di ascese, di decadenze, di trasformazioni incessanti (Einaudi). ...
Leggi Tutto
proporzionalistico
proporzionalìstico agg. [der. di proporzionale] (pl. m. -ci). – Relativo al sistema elettorale proporzionale, o costituito in base a tale sistema: elezioni p.; quasi sempre le assemblee [...] p. andarono a finire nella dittatura (Einaudi). ...
Leggi Tutto
proprietariato
s. m. [der. di proprietario], non com. – Il ceto sociale costituito dai proprietarî di beni di produzione: la maestranza delle fabbriche di lana della Val Sassera ... recluta i suoi membri [...] fra quello che si potrebbe chiamare ‘piccolo p. agricolo’ (Einaudi). ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] il m. di rischio; gli elettori di buon senso capiscono subito che ci vuole un certo m. di voti per governare (Einaudi); anche in espressioni usuali: per decidere, ho bisogno di un m. di riflessione; per darti la risposta definitiva mi occorre un ...
Leggi Tutto
ammegliamento
ammegliaménto s. m. [der. di meglio]. – Forma rara per miglioramento, migliorìa (con riferimento a terreni agrari): opere di a., di piantagione, di dissodamento (Einaudi). ...
Leggi Tutto
afferente
afferènte agg. [dal lat. affĕrens -entis, part. pres. di afferre «apportare», attrav. il fr. afférent]. – 1. Che porta, che conduce a; usato assol., in espressioni proprie dell’anatomia: vasi [...] della conduzione dello stimolo nervoso, che procede dalla periferia al centro). 2. Seguito da compl. (oggetto o di termine), che si riferisce a, relativo a, che spetta a: le varie questioni a. il processo; le quote a. ad ogni azionista (Einaudi). ...
Leggi Tutto
terraglia
terràglia s. f. [der. di terra]. – 1. Genere di ceramica a corpo bianco, d’impasto fine, leggera, sonora, porosa e alquanto permeabile all’acqua, ottenuta per cottura al forno di oggetti modellati [...] , bottega di terraglie; imballare le t. per la spedizione. Anche, meno com., al sing., sia con valore collettivo sia per indicare oggetti singoli: uno scaffale con poca t. (Pirandello); qualche t. imbucata sotterra ... colma di «marenghi» (Einaudi). ...
Leggi Tutto
sopravanzare
v. tr. e intr. [comp. di sopr(a)- e avanzare]. – 1. tr. Superare, vincere: nessun piacere sopravanza forse quello di essere da tutti invidiate (I. Nievo); poiché la tecnica usata era imperfetta, [...] il vantaggio era sopravanzato dal danno (Einaudi). 2. intr. (aus. essere) Avanzare, restare d’avanzo, essere in più: la stoffa è andata tutta per l’abito, sono sopravanzati solo pochi ritagli; Il resto di quel dì, che da l’accordo E dal trar de le ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...