associazionistico
associazionìstico agg. [der. di associazionismo] (pl. m. -ci). – Relativo all’associazionismo (nei suoi varî sign.): teorie a., principî a.; il movimento a. operaio e padronale si sviluppa [...] nel secolo XIX in tutto il mondo di civiltà occidentale (Einaudi). ...
Leggi Tutto
palpeggio
palpéggio s. m. [der. di palpeggiare], non com. – L’atto, l’azione di palpeggiare: avari, assorti nella contemplazione e nel p. delle monete d’oro (Einaudi). ...
Leggi Tutto
segnalato
agg. [part. pass. di segnalare]. – Di grandi meriti, di particolare valore e importanza: compiere s. imprese; persona di s. benemerenze; non le cose grandi e le s. cercano, ma le necessarie [...] (Casanova); quest’uomo [Carlo Bosellini] ... ha avuto tuttavia nella vita il momento felice, il quale basta a dare ad uno scrittore un posto s. nella storia della dottrina (Einaudi). ◆ Avv., raro, segnalataménte, in modo notevole, cospicuo. ...
Leggi Tutto
gaddofilo
s. m. Appassionato cultore delle opere di Carlo Emilio Gadda (1893-1973). ◆ Per i gaddofili (mi si passi il forse poco felice neologismo che peraltro, con le sue feline evocazioni foniche, [...] piaciuto a Carlo Emilio), comunque, l’evento più atteso è certamente il terzo volume dei Quaderni dell’ingegnere (passato a Einaudi, dopo i primi due editi da Ricciardi). (Annalisa Gimmi, Giornale, 14 luglio 2005, p. 31, Cultura).
Composto dal nome ...
Leggi Tutto
uniformizzazione
uniformiżżazióne s. f. [dal fr. uniformisation]. – L’operazione (soprattutto in matematica) di uniformizzare; raro col sign. più generico di uniformazione: il carattere di u., di livellamento, [...] di adeguamento ad un metro comune che è proprio della civiltà moderna industriale (Einaudi). ...
Leggi Tutto
controprogetto
controprogètto s. m. [comp. di contro- e progetto]. – Progetto fatto o proposto in opposizione o a modifica di uno precedente presentato da altri che partecipa a una stessa trattativa, [...] per es. diplomatica: a queste proposte gli industriali d’accordo opposero un c. (Einaudi). ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] , che prende in genere nome dal personaggio che lo rappresenta: la l. De Gasperi, la l. Brežnev, la l. Einaudi, ecc.; più genericam., programma o modo di comportamento: determinare, modificare la propria l. politica; adottare una l. dura, una ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] di superficie agraria in uso nel Piemonte (v. giornata, n. 8): l’unità di misura del terreno è la giornata p. di metri quadrati 3810 (Einaudi). Come sost., abitante, originario o nativo del Piemonte. Per le cosiddette pasque p., v. pasqua, n. 2 b. ...
Leggi Tutto
suffragistico
suffragìstico agg. [der. di suffragio] (pl. m. -ci), non com. – Che riguarda il suffragio elettorale, cioè la partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica, mediante espressione [...] del voto, nei regimi rappresentativi: il meccanismo s. e parlamentare era la forma legale (Einaudi). ...
Leggi Tutto
solvere
sòlvere v. tr. [dal lat. solvĕre; v. sciogliere] (pass. rem. solvéi o solvètti, ecc.; part. pass. soluto), letter. ant. – Sciogliere; raro in senso proprio, è più com. in usi estens. e fig.: [...] dovere, un impegno, un debito, soddisfarlo, pagarlo: noi contrattiamo, ci obblighiamo e solviamo, col pagamento, le obbligazioni contratte (Einaudi). ◆ Part. pres. solvènte, anche come agg. e sost. (v. la voce). ◆ Part. pass. soluto, anche come agg ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Torino nel 1933 da Giulio Einaudi (Torino 1912- 1999), figlio di Luigi. Caratterizzatasi rapidamente per un'anticonformistica attenzione alla cultura straniera, specie anglosassone, contribuì, grazie anche alla collaborazione...
Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per...