• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [3]
Matematica [3]
Alta moda [2]
Diritto [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Comunicazione [2]
Biologia [2]
Storia [2]
Religioni [2]

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] ., la concordia dei sentimenti: vivere, procedere d’a. e d’accordo. Può anche essere rivolto a sé stesso, come manifestazione di egoismo e di egocentrismo: l’a. di sé, avere un esagerato a. di sé; in partic., amor proprio, onesta ambizione di non ... Leggi Tutto

corporativismo

Vocabolario on line

corporativismo s. m. [der. di corporativo]. – Dottrina e prassi politico-sociale ispirata inizialmente (cioè verso la fine del sec. 19°) all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali, in seguito [...] e comportamenti corporativi, cioè troppo ristretti e settoriali (v. corporativo): l’organizzazione come fine a se stessa è un inciampo al divenire del socialismo,... educa all’egoismo, trascende nel c., nelle gare di categoria (Gramsci). ... Leggi Tutto

indurire

Vocabolario on line

indurire v. tr. e intr. [der. di duro] (io indurisco, tu indurisci, ecc.). – 1. tr. Rendere duro; far perdere la morbidezza, l’elasticità, la flessibilità; conferire durezza (anche in alcuni sign. specifici [...] , i. gli olî, come processo di idrogenazione; i sali di calcio e di magnesio induriscono l’acqua. In senso fig.: l’egoismo, l’avarizia, ecc. induriscono il cuore, lo rendono insensibile alla pietà; i. il corpo, le membra alla fatica, renderli più ... Leggi Tutto

epidemìa¹

Vocabolario on line

epidemia1 epidemìa1 s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ἐπιδημία, dall’agg. ἐπιδήμιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ἐπί «sopra» e δῆμος «popolo»]. – 1. Manifestazione collettiva di una malattia [...] . 2. In senso fig., di qualsiasi fenomeno, per lo più negativo, che si diffonda largamente, o di altra cosa che si manifesti con molta frequenza: c’è un’e. di fallimenti, di suicidî; l’egoismo, la sete del guadagno sono diventati una vera epidemia. ... Leggi Tutto

inequivocàbile

Vocabolario on line

inequivocabile inequivocàbile agg. [der. di equivocare, col pref. in-2]. – Detto di cosa su cui non è possibile equivocare, che non dà luogo a equivoci, anche intenzionali: atteggiamento i.; una risposta [...] i.; parole, gesto di significato inequivocabile. ◆ Avv. inequivocabilménte, senza possibilità di equivoci: sono frasi che rivelano inequivocabilmente il suo egoismo; il suo atteggiamento è inequivocabilmente provocatorio. ... Leggi Tutto

infelicitare

Vocabolario on line

infelicitare v. tr. [dal lat. infelicitare, variante di lezione di infelicare, der. di infelix -icis «infelice»] (io infelìcito, ecc.), letter. – Rendere infelice, ridurre in infelice condizione: la [...] coperta guerra dell’egoismo, che infelicita tutti gl’individui d’una stessa nazione (Leopardi). Fig., di imprese, sforzi, tentativi, frustrare, far fallire. ... Leggi Tutto

lupigno

Vocabolario on line

lupigno agg. [der. di lupo], letter. – Di lupo: Il pastore d’Amulio dal galero Di pel l. (D’Annunzio); più spesso, da lupo, riferito a sost. astratti, per indicare qualità che sono proprie del lupo: [...] avidità, voracità l.; ogni sentimento che non sia del più l. egoismo (Pascoli). ... Leggi Tutto

egoista

Vocabolario on line

egoista s. m. e f. e agg. [der. del lat. ĕgo «io»] (pl. m. -i). – Chi o che pecca di egoismo: sei molto e.; è un e., una grande e.; talora anche col sign. di egoistico: atteggiamenti e., tendenze egoiste. [...] ◆ Pegg. egoistàccio (f. -a) ... Leggi Tutto

giungla

Neologismi (2016)

giungla (Giungla) s. f. (spreg.) Campo di migranti sorto spontaneamente, costituito da una grande baraccopoli di tende e container e privo dei minimi requisiti di vivibilità. ◆ Dopo la chiusura progressiva [...] andarci. […] Si sente eccome, che logora, che ossessiona, che divide, tracciando un confine non solo tra generosità ed egoismo, apertura e chiusura, persone istruite e Lumpenproletariat […] ma anche, concretamente, tra chi nella Giungla c'è stato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
egoismo
Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un e. teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto...
altruismo
Filosofia Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui). Biologia In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali