bacare
v. intr. [der. di baco2] (io baco, tu bachi, ecc.; aus. essere). – Guastarsi e imputridire per opera di bachi, detto di frutta, formaggi, carni, ecc.: quest’anno tutte le pere hanno cominciato [...] fig., guastare moralmente: le pessime letture gli hanno bacato l’anima; non essendo il vostro nobil cuore bacato dall’egoismo (Giordani). ◆ Part. pass. bacato, anche come agg., guastato dai bachi: frutta bacata, noci bacate; fig., di persona guasta ...
Leggi Tutto
pretto
prètto agg. [prob. forma sincopata di puretto, dim. di puro]. – Sinon. letter. di puro, schietto, cioè non alterato o non misto con altro: un buon bicchiere di vino p., genuino, oppure non annacquato; [...] , o riferito a sost. astratti: dimmi il p. necessario, nient’altro; questa è una p. menzogna; il tuo è p. egoismo; e rafforzato da altri agg.: discussioni inutili, ... perdita pura e p. di fiato (Papini). Anche, preciso, chiaro, intero, riferito a ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] , n. 2 a). 2. Con sign. più generico, conoscenza di qualcosa acquisita per esperienza diretta: ho fatto spesso la p. del suo egoismo; il mondo è pieno di tristi, e lo so per prova (Mazzini). 3. Tentativo: una p. non ti costa nulla; riuscire alla ...
Leggi Tutto
-ismo
[dal lat. -ismus, gr. -ισμός]. – Suffisso di molti vocaboli astratti, taluni derivati dal greco (dove hanno origine verbale) e i più formati posteriormente (tratti in genere da sostantivi o aggettivi), [...] (disfattismo, ostruzionismo), condizioni o qualità, e anche difetti morali o fisici e abitudini nocive (egoismo, mutismo, strabismo, daltonismo, alcolismo), talora condizioni di cose (parallelismo, magnetismo), attività sportive (ciclismo, podismo ...
Leggi Tutto
ghetto
ghétto s. m. [dal nome di una contrada di Venezia, ghèto, dov’erano alcune fonderie]. – 1. Denominazione (estesa poi a tutta l’Europa) del quartiere di Venezia assegnato nel 1516 agli Ebrei quale [...] . Di qui, in usi fig., condizione di inferiorità sociale, di emarginazione, cui si sia costretti dall’ingiustizia e dall’egoismo delle classi privilegiate: costringere nel gh.; uscire dal ghetto. b. Parte vecchia di una città, con stradine anguste ...
Leggi Tutto
snaturare
v. tr. [der. di natura, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Stravolgere, o modificare profondamente, la natura, cioè i caratteri proprî e naturali, peggiorandoli o degradandoli: la passione sfrenata [...] (o l’ambizione eccessiva, l’avidità di dominio, lo sfrenato egoismo, ecc.) snatura l’uomo; il fanatismo può s. i popoli; nell’intr. pron., snaturarsi, perdere o cambiare profondamente la propria natura: nelle guerre, l’umanità si snatura. Anche ...
Leggi Tutto
malnato
(o 'mal nato') agg. – 1. ant. Nato da genitori umili; di umile condizione sociale: un m. pezzente (D. Bartoli); quindi volgare, villano: Servil gregge malnato (Alfieri); alla m. plebe Perché [...] di abbaiare, cane m.!; s’era levato quel m. vento che non ci permetteva di camminare; e, in senso fig., ad azioni, comportamenti, atteggiamenti comunque fastidiosi o riprovevoli: non sopporto quel suo m. egoismo; ha una m. diffidenza verso tutti. ...
Leggi Tutto
isolamento
iṡolaménto s. m. [der. di isolare]. – In genere, l’atto di isolare, e lo stato, la condizione di chi o di ciò che è isolato. 1. Riferito a persone: a. Provvedimento igienico con cui uno o [...] , tra cui anche un bisogno di concentrazione, un desiderio di solitudine spirituale) o costretto da cause esterne, o anche per egoismo, per misantropia, vive in solitudine, appartato dagli altri; di chi è privo di amici, di appoggi, di persone che l ...
Leggi Tutto
subordinare
v. tr. [dal lat. mediev. subordinare, comp. di sub- e ordinare «ordinare»] (io subórdino, ecc.). – Far dipendere una cosa da un’altra, metterla su un piano inferiore o di stretta dipendenza [...] s. i proprî interessi a quelli della collettività; s. il lavoro al divertimento; subordinava ogni cosa al proprio egoismo; s. un acquisto a determinate agevolazioni di pagamento; congiunzioni che hanno la funzione di s. una proposizione dipendente ...
Leggi Tutto
altruismo
altrüismo s. m. [der. di altrui, foggiato su egoismo (cui si contrappone) sul modello del fr. altruisme (A. Comte, 1830)]. – Amore verso il prossimo: una persona di grande a.; il suo a. è commovente; [...] più in partic., l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui), e la dottrina che giustifica e ...
Leggi Tutto
Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un e. teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto...
Filosofia
Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui).
Biologia
In...