• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Religioni [8]
Zoologia [4]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ammoniti

Vocabolario on line

ammoniti s. f. pl. [dal nome del dio egiziano Ammone, per la conchiglia a spirale simile alle corna di ariete con cui il dio era raffigurato; lat. scient. Ammonoidea]. – 1. Sottoclasse di molluschi cefalopodi, [...] estinti nei mari odierni, ma molto abbondanti specialmente nell’era mesozoica, e di grande importanza in paleontologia: hanno conchiglia calcarea di dimensioni variabili da meno di 1 cm a parecchi dm di ... Leggi Tutto

còrno¹

Vocabolario on line

corno1 còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] un grosso rilievo incurvato a falce (che ricorda perciò le corna d’ariete con cui era raffigurato il dio egiziano: cfr. ammoniti), situata all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale, della stessa struttura della corteccia cerebrale. b. In ... Leggi Tutto

serapèo

Vocabolario on line

serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

afroaṡiàtico

Vocabolario on line

afroasiatico afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto [...] . 2. Lingue a. (o afroasiatico s. m.), famiglia linguistica, corrispondente al camito-semitico (nome preferito dai linguisti europei), in Africa e Asia sud-occidentale, comprendente berbero, ciadico, cuscitico, egiziano (estinto) e semitico. ... Leggi Tutto

attentatore suicida

Neologismi (2008)

attentatore suicida loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] esempio missili a lungo raggio, e ad «esportare» un certo numero di attentatori suicidi che, passando dal Negev egiziano, avrebbero potuto raggiungere Israele. (Alberto Stabile, Repubblica, 5 febbraio 2008, p. 11, Politica estera). Composto dal s. m ... Leggi Tutto

sotìaco

Vocabolario on line

sotiaco sotìaco agg. [dal gr. Σωϑιακός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce a Sothis (gr. Σῶϑις), cioè a Sirio, stella principale della costellazione del Cane Maggiore, secondo l’antica denominazione greco-egiziana: [...] più caldo dell’estate e indicando l’inizio dell’anno astronomico (anno sotiaco). Era poi detto periodo s. l’intervallo di tempo, di 1460 anni, passato il quale Sirio tornava a sorgere nella stessa data del calendario civile egiziano, di 365 giorni. ... Leggi Tutto

condomìnio

Vocabolario on line

condominio condomìnio s. m. [dal lat. mod. condominium, comp. del lat. con- e dominium «dominio»]. – Diritto di proprietà comune a più persone, comproprietà. In partic., c. degli edifici, istituto giuridico [...] della sovranità stessa; per es., il condominio russo-nipponico sull’isola di Sachalin (1875-1945), quello fra Germania, Gran Bretagna e gli Stati Uniti d’America su Samoa (dal 1889 al 1899), quello anglo-egiziano sul Sudan (dal 1899 al 1956), ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

archidicaste

Vocabolario on line

archidicaste s. m. [dal gr. ἀρχιδικαστής, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e δικαστής «giudice»]. – Funzionario dell’Egitto ellenistico-romano, che presiedeva il tribunale dei crematisti e tutti gli altri [...] tribunali del territorio egiziano. ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] t. rosso (T. incarnatum), specie annua con infiorescenze rosso sangue, coltivata soltanto negli erbai; t. alessandrino o egiziano (T. alexandrinum), coltivato nei paesi del Mediterraneo, negli Stati Uniti, e nella vallata del Nilo, capace di crescere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

egizìaco

Vocabolario on line

egiziaco egizìaco agg. [dal lat. Aegyptiăcus, gr. Αἰγυπτιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Egitto, egiziano: le divinità e.; è soprattutto usato nel nome di santa Maria Egiziaca, alla quale è anche dedicata [...] una chiesa di Roma. Con accezioni partic.: unguento e., unguento composto di verderame, allume, miele e aceto, adoperato anticamente per la cura delle ulcere; giorni e., nome con cui gli astrologi indicavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
al-Aswānī, ῾Alā᾽
al-Aswānī, ῾Alā᾽ - Scrittore  egiziano (n. Il Cairo 1957). Tra i più interessanti scrittori mediorientali contemporanei, si è imposto nel panorama letterario internazionale con il romanzo ‘Imārat Ya‘qūbiyān (2002; trad. it. Palazzo Yacoubian,...
῾Alī Māher Pascià
Uomo politico egiziano (n. 1883 - m. Ginevra 1960), fratello di Aḥmed Māher. Presidente del consiglio nel 1936 e nel 1939, cercò di far prendere all'Egitto nella seconda guerra mondiale una posizione di assoluta neutralità, in contrasto con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali