• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [4]
Botanica [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Matematica [1]
Architettura e urbanistica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

pròpoli

Vocabolario on line

propoli pròpoli s. f. o m. [dal lat. propŏlis, gr. πρόπολις, propr. «ingresso, dintorni d’una città», comp. di προ- «avanti» e πόλις «città»]. – Sostanza resinosa, bruna, prodotta dalle gemme degli alberi, [...] ’arnia, per attaccare i favi e verniciarli, e per renderli immuni da attacchi di batterî e funghi. Già nota agli Egizî, che la utilizzavano nell’imbalsamazione, e ai Greci che l’adoperavano per accelerare la cicatrizzazione delle ferite, è anche oggi ... Leggi Tutto

pilóne²

Vocabolario on line

pilone2 pilóne2 s. m. [dal gr. πυλών -ῶνος, der. di πύλη «porta»]. – Nei templi egizî, tipo di portale monumentale, attraverso cui si accede al cortile d’ingresso; è costituito da due tratti di muraglia [...] di enorme spessore, rastremati verso l’alto e con le pareti decorate da bassorilievi, tra i quali si apre la porta, coronata, come i due tratti di muraglia, da una caratteristica cornice formata da un ... Leggi Tutto

urèo

Vocabolario on line

ureo urèo s. m. [dal gr. οὐραῖος, adattam. di una voce egiz. che designava il cobra]. – Nome del serpente sacro, effigiato spesso nei monumenti figurati egizî sul copricapo di divinità e di faraoni come [...] emblema del supremo potere ... Leggi Tutto

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] foglie decidue o sempreverdi con lungo picciòlo e lamina galleggiante ovale o subrotonda di diametro fino a 60 cm, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle ... Leggi Tutto

cinocèfalo

Vocabolario on line

cinocefalo cinocèfalo agg. e s. m. [dal lat. cynocephălus, gr. κυνοκέϕαλος, comp. di κύων κυνός «cane» e κεϕαλή «testa»]. – 1. Dalla testa di cane: Cinocefalo o dio c., divinità (identificata col dio [...] Anubi) rappresentata con corpo umano e testa di cane, adorata dagli antichi Egizî. 2. s. m. In zoologia, genere di mammiferi dermotteri (lat. scient. Cynocephalus), con due sole specie (chiamate anche lemuri volanti), che vivono in gruppi nelle ... Leggi Tutto

non-cultura

Neologismi (2008)

non-cultura (non cultura), s. f. Mancanza di cultura, di ogni stimolo conoscitivo. ◆ il mondo islamico, da due secoli, per la nostra poesia, per il romanzo e la letteratura di viaggio, è sfondo mitico [...] e più spesso spazio visto con distacco di una non cultura che fa da contorno a monumenti antichi egizi, bizantini, cristiani, per noi importanti; la fotografia, l’incisione, la pittura replicano questo schema di racconto: (Arturo Carlo Quintavalle, ... Leggi Tutto

ugarìtico

Vocabolario on line

ugaritico ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, [...] Ittiti, ecc.), e distrutta intorno al 1180 a. C. in seguito all’invasione dei «popoli del mare»: la civiltà u., i monumenti u.; la lingua u., o, come s. m., l’ugaritico, la lingua appartenente al gruppo ... Leggi Tutto

microdontìa

Vocabolario on line

microdontia microdontìa s. f. [comp. di micro- e gr. ὀδούς -όντος «dente»]. – Presenza di denti eccessivamente piccoli, sia in antropologia fisica (in riferimento per es. a Birmani, Fuegini, antichi [...] Egizî), sia in medicina come conseguenza di malattie infettive o del ricambio, o di un alterato processo di calcificazione. ... Leggi Tutto

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] e testimonianze di civiltà antiche: v. fittili, v. fittile; v. di ceramica, semplice o dipinta; v. etruschi di bucchero; v. (egizî, fenici, greci, romani, ecc.) di vetro, spesso dipinti, decorati o iridescenti; v. di metallo (v. di rame, di bronzo, d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

fantafuturo

Neologismi (2008)

fantafuturo (fanta futuro), s. m. Futuro fantascientifico. ◆ Il titolo è «Evolution» […], perché si parla niente meno che della storia del mondo, dai primordi a oggi, passando per egizi, barbari, romantici [...] mozartiani, fino agli anni ’60 di «Grease» e al fanta futuro, con l’optional di una sfilata di moda. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 20 ottobre 1998, p. 53, Spettacoli) • Favola un po’ sadica per ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Egizi
Egizi Sergio Pernigotti La civiltà millenaria dei faraoni In Egitto è nata e si è sviluppata per oltre tremila anni una delle civiltà più importanti della storia dell'umanità. Essa dipendeva interamente dalle acque del fiume Nilo che ogni...
Amirtèo
Nome di alcuni dinasti egizî: il più noto è un principe della zona del delta del Nilo che partecipò alla rivolta di Inaro contro la Persia (465 a. C.). I ribelli ebbero anche aiuti ateniesi, ma dopo la cattura di Inaro (circa 454) A. fu costretto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali