paradossografia
paradossografìa s. f. [der. di paradossografo]. – Nelle letterature antiche, genere letterario costituito da scritture o racconti su avvenimenti meravigliosi (gr. παράδοξα, lat. mirabilia) [...] nella natura e nella storia, di cui si ritiene iniziatore Bolo di Mende d’Egitto (sec. 3° a. C.), col quale polemizzò Callimaco, suo contemporaneo, autore egli stesso di scritti paradossografici; tale genere si diffuse nel mondo greco e romano con la ...
Leggi Tutto
morbidezza
morbidézza s. f. [der. di morbido]. – 1. a. Qualità di ciò che è morbido: la m. di un tessuto; fig., m. del carattere, dell’indole. b. Con particolare sign. nelle arti figurative: in pittura, [...] attenuati che accentuati. 2. fig., ant. Mollezza, raffinatezza di costumi (più spesso al plur.): non erano le m. d’Egitto ... trapassate in Toscana (Boccaccio); altri sostengono che il lusso sia uno studio di vivere con soverchia m. e delicatezza, o ...
Leggi Tutto
cordia
còrdia s. f. [lat. scient. Cordia, dal nome di E. Cordus, botanico ted. del sec. 16°]. – Genere di piante boraginacee, con 250 specie, legnose, dell’Asia e dell’America tropicale, tra le quali [...] Cordia sebestena, dell’America, con grandi fiori scarlatti e legno profumato; C. myxa, dell’India e dell’Egitto, con fiori bianchi e piccoli, frutti commestibili e legno pregiato; e C. gerascanthus dell’America tropicale, che dà un legno dal profumo ...
Leggi Tutto
dinastia
dinastìa s. f. [dal gr. δυναστεία «potere, signoria», der. di δυνάστης: v. dinasta]. – L’insieme dei sovrani di una medesima famiglia, anche di rami diversi, succedentisi in uno stesso paese [...] o in paesi diversi: la d. dei Borboni; i faraoni della quinta d., in Egitto; la d. Ming, in Cina. Per estens., riferito a famiglie nobili, a famiglie di grande potenza finanziaria, e anche a famiglie o a scuole in cui si perpetui una grande ...
Leggi Tutto
paragone
paragóne s. m. [der. di paragonare]. – 1. Antico nome di una varietà di diaspro nero (oggi detta più spesso pietra di p., e scientificamente lidite) adoperata per saggiare l’oro, per determinarne [...] cioè il titolo: cavasi del medesimo Egitto, e di alcuni luoghi di Grecia ancora, certa sorte di pietra nera detta paragone; la quale ha questo nome, perché volendo saggiar l’oro, s’arruota su quella pietra, e si conosce il colore (Vasari). Per estens ...
Leggi Tutto
metreta
metrèta s. f. (o metrète s. m.) [dal lat. metreta f., che è dal gr. μετρητής m., propr. «misuratore», der. di μετρέω «misurare»]. – 1. Unità di misura di capacità per liquidi usata anticamente [...] in Grecia e in Egitto, di valore variabile fra i 34 e i 39 litri. 2. Presso i Romani, recipiente che aveva la capacità di una metreta; con sign. più generico, tipo di vaso destinato a contenere olio o vino. ...
Leggi Tutto
affacciare
v. tr. e intr. [der. di faccia] (io affàccio, ecc.; aus. essere). – 1. Mettere alla finestra, mostrare o sporgere da un’apertura: affacciarono il bambino al balcone; un gatto che affacciava [...] . 4. intr. e intr. pron., trovarsi di fronte, essere posto a faccia a faccia: la finestra si affaccia sul giardino; l’Egitto si affaccia sul Mediterraneo e sul Mar Rosso; la villa affaccia di fronte al lago. ◆ Part. pass. affacciato, anche come agg ...
Leggi Tutto
zoolatria
żoolatrìa s. f. [comp. di zoo- e -latria]. – Culto degli animali, proprio di religioni antiche e primitive: la z. dell’antico Egitto, delle civiltà arcaiche di cacciatori. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. [...] amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto tolemaico. b. Distretto amministrativo, negli stati dell’Asia ellenistica e, in età romana, nell’Asia Minore e in Africa. c. Dopo la riforma di Diocleziano, ciascuna delle dodici (più tardi quindici) ...
Leggi Tutto
mammalucco
(o mamelucco o mammelucco) s. m. [dall’arabo mamlūk, propr. «schiavo comperato»] (pl. -chi). – 1. Nome con cui furono chiamati gli appartenenti a quelle milizie turche e circasse, originariamente [...] da un corpo di schiavi convertiti all’islamismo, che, fra il sec. 13° e il 16°, acquistarono grande potere politico in Egitto, e furono poi definitivamente sconfitte da Napoleone I: Lodi pur l’acqua del Nilo Il soldan de’ mammalucchi (Redi). 2. In ...
Leggi Tutto
(gr. Αἴγυπτος, lat. Aegyptus) Mitico figlio di Belo (re dell’Egitto), nipote di Posidone e discendente di Io; vi doveva essere però una tradizione che faceva discendere E. e il fratello Danao direttamente da Io. Alla morte di Belo, non mantenne...
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in...