• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Diritto [27]
Storia [9]
Militaria [6]
Diritto civile [6]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Lingua [5]
Matematica [4]
Fisica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Zoologia [4]

omologazióne

Vocabolario on line

omologazione omologazióne s. f. [der. di omologare; nel sign. 2, der. di omologo]. – 1. Con accezione generica, l’atto con cui una autorità o un organo competente omologa, cioè riconosce legittimo, valido [...] disposizioni, e sim. In partic., in diritto, verifica da parte dell’autorità giudiziaria (di atto e conseguente attribuzione di efficacia all’atto stesso. Nello e delle peculiarità prima esistenti: l’o. del linguaggio; il crescente processo di o. dei ... Leggi Tutto

lòdo

Vocabolario on line

lodo lòdo s. m. [dal lat. mediev. laudum (con tutti e due i sign.), der. di laudare «lodare, approvare»]. – 1. ant. Lode: l’anime triste di coloro Che visser sanza ’nfamia e sanza lodo (Dante). 2. Nel [...] diritto processuale civile, decisione adottata da un collegio di arbitri riunitisi in conferenza personale per risolvere una controversia (v. arbitrato): dev’essere redatta per iscritto e diventa esecutiva, con efficacia di sentenza, per decreto del ... Leggi Tutto

exequatur

Vocabolario on line

exequatur ‹eġ∫eku̯àtur› v. lat. [3a pers. sing. del cong. pres. di exĕqui «eseguire», quindi propr. «eseguisca»], usato in ital. come s. m. – 1. a. Termine giuridico che, nel giudizio di delibazione, [...] efficacia della sentenza civile straniera. b. In diritto amministrativo indica il visto di esecutività apposto da un’autorità superiore ai provvedimenti di un’autorità gerarchicamente inferiore. 2. Nel diritto stato, prima del Concordato, concedeva l ... Leggi Tutto

comunicazióne

Vocabolario on line

comunicazione comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] . e. Nel diritto processuale, attività del cancelliere diretta a dar notizia dei provvedimenti del giudice; si distingue impiegati per diffondere e divulgare, velocemente e con efficacia, messaggi semplici e significativi, persuasivi e talvolta ... Leggi Tutto

resipiscènza

Vocabolario on line

resipiscenza resipiscènza s. f. [dal lat. tardo resipiscentia, der. di resipiscens -entis «resipiscente»], letter. – Il rinsavire e il ravvedersi, riconoscendo l’errore in cui si è caduti, tornando al [...] r. non gli giovò. Nel diritto penale la r. del colpevole ha efficacia esimente o attenuante sulla punizione del reato, per considerazioni fondate sia su motivi di giustizia (minore entità dell’offesa al diritto) sia su ragioni sintomatiche (minore ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] mobile; far entrare a f., con sforzo, spingendo forte (e più efficacemente, a viva f.); battere, scagliare con f.; schiaffo dato con f di obbligare o di vincolare: la f. della legge, del diritto (quindi, decreto, disposizione, provvedimento che ha f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

irrilevante

Vocabolario on line

irrilevante agg. [comp. di in-2 e rilevante]. – Privo di rilievo, che ha poca o nessuna importanza o gravità: il danno è i.; un errore, un’imperfezione i.; l’efficacia del suo intervento è stata i.; [...] osservazioni, obiezioni irrilevanti. Con accezioni più tecniche: in diritto, di ciò che l’ordinamento giuridico non prende in considerazione: fatto, atto, interesse giuridicamente irrilevante; in linguistica, non rilevante, nel preciso sign. che ha ... Leggi Tutto

caducità

Vocabolario on line

caducita caducità s. f. [der. di caduco]. – 1. L’esser caduco, qualità delle cose che son destinate a cadere o a perire: c. delle foglie di una pianta, del calice di un fiore, ecc. Più com. in senso [...] c. delle cose mondane, della bellezza, ecc. 2. In diritto, c. delle disposizioni testamentarie, la perdita della loro efficacia per il verificarsi di fatti nuovi (sopravvenienza del discendente non contemplata nel testamento; decorrenza di termini in ... Leggi Tutto

interlocale

Vocabolario on line

interlocale agg. [comp. di inter- e luogo, secondo l’agg. locale]. – Che intercorre tra luogo e luogo, detto soprattutto di rapporti economici tra regioni diverse di uno stesso stato, tra stati, tra [...] di una comunità o confederazione: mobilità i. del capitale; scambî interlocali. In partic., diritto i., complesso di norme che disciplina i rapporti fra le varie norme aventi efficacia territorialmente limitata (esplica, nell’ambito dell’ordinamento ... Leggi Tutto

comparazióne

Vocabolario on line

comparazione comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] strumento empirico di analisi dei fenomeni. b. In diritto, scrittura di c., quella che, nella verificazione che, se segue un nome («il piombo è più pesante del ferro»; «i fatti sono più efficaci che le parole»; sempre di davanti a pronome: «sono più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CONCORDATO
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. Data la posizione antitetica in cui...
PISA
PISA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Mario MARTINOZZI Matteo MARANGONI Francesco ARNALDI Alfredo BONACCORSI Arturo SOLARI Giovanni Battista PICOTTI Tammaro DE MARINIS * Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede arcivescovile. Si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali