• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Fotografia [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Istruzione e formazione [1]

raffinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinamento /raf:ina'mento/ s. m. [der. di raffinare]. - 1. (industr., non com.) [processo tecnologico avente lo scopo di rendere più puro un prodotto attraverso operazioni chimiche] ≈ [→ RAFFINAZIONE]. [...] .) [il raffinare o il raffinarsi: r. del gusto] ≈ affinamento, digrossamento, dirozzamento, educazione, incivilimento, ingentilimento, perfezionamento, (lett.) scozzonamento, sgrossamento. ↔ imbarbarimento, involgarimento. ‖ corrompimento, corruzione ... Leggi Tutto

raffinare

Sinonimi e Contrari (2003)

raffinare [der. di affinare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. (industr.) [rendere una sostanza più fine o più pura, liberandola dal materiale grezzo: r. lo zucchero] ≈ depurare, purgare, purificare, [spec. [...] un metallo] affinare. ‖ digrossare, sgrossare. 2. (fig.) [rendere più sensibile o più sottile: r. l'educazione] ≈ affinare, (non com.) aggentilire, digrossare, dirozzare, incivilire, ingentilire, perfezionare, purgare, (non com.) raggentilire, (lett ... Leggi Tutto

grossezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grossezza /gro's:ets:a/ s. f. [der. di grosso]. - 1. [insieme di misure di un corpo: g. di un frutto; avere la g. d'una noce] ≈ dimensione, estensione, formato, grandezza, massa, misura, mole, volume. [...] , sottigliezza. 3. (fig., non com.) [comportamento rozzo e ottuso] ≈ grossolanità, maleducazione, rozzezza, sgarbatezza, sgarbo, trivialità, volgarità. ‖ ottusità. ↔ delicatezza, educazione, finezza, garbo, raffinatezza, ricercatezza, tatto. ‖ acume. ... Leggi Tutto

grossolanità

Sinonimi e Contrari (2003)

grossolanità s. f. [der. di grossolano]. - 1. [mancanza di finezza] ≈ cafonaggine, maleducazione, rozzezza, rudezza, villania, volgarità, (non com.) zotichezza. ↑ brutalità. ‖ goffaggine, ottusità. ↔ classe, [...] cortesia, distinzione, educazione, eleganza, finezza, garbo, gentilezza, raffinatezza, ricercatezza, signorilità. 2. [mancanza o scarsità di precisione] ≈ approssimazione, imprecisione, pressappochismo, sciatteria. ↔ accuratezza, cura, precisione, ... Leggi Tutto

creanza

Sinonimi e Contrari (2003)

creanza /kre'antsa/ s. f. [dallo sp. crianza, der. di criar "allevare", lat. creāre]. - [insieme dei modi che, nei rapporti con gli altri, si convengono a persona bene educata: buona, mala c.; uomo senza [...] c.] ≈ civiltà, cortesia, costumatezza, educazione, garbatezza, garbo, urbanità. ↔ inciviltà, malacreanza, maleducazione, scortesia, scostumatezza, sgarberia, villania. ... Leggi Tutto

spartano

Sinonimi e Contrari (2003)

spartano [dal lat. Spartanus]. - ■ agg. 1. [di Sparta: le leggi s.] ≈ (lett.) lacedemone, (lett., non com.) lacedemonico, (lett., non com.) lacedemonio, (lett.) laconico. 2. (fig.) a. [che si comporta [...] , severo. ↑ intransigente. ↔ flessibile, indulgente, tollerante. ↑ lassista. b. (estens.) [che è modellato sul rigore: educazione s.] ≈ duro, ferreo, prussiano, rigido, rigoroso. ↑ inflessibile. ↔ indulgente, permissivo, tollerante. ↑ lassista. 3 ... Leggi Tutto

crescere

Sinonimi e Contrari (2003)

crescere /'kreʃere/ [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [assol., di persona, diventare più grande, [...] : mi crescono due euro nel conto] ≈ avanzare. ■ v. tr. 1. [occuparsi della crescita e dell'educazione di un bambino: c. un figlio con amore] ≈ allevare, educare. 2. (fig., non com.) [far diventare più consistente, più cospicuo e sim.: c. lo stipendio ... Leggi Tutto

crescita

Sinonimi e Contrari (2003)

crescita /'kreʃita/ s. f. [der. di crescere]. - 1. a. [il diventare più grande, per processo naturale e progressivo: avere una c. normale, stentata] ≈ sviluppo. b. [l'aumentare in estensione o in lunghezza: [...] calcolare il tasso di c. di un paese] ≈ avanzamento, sviluppo. ↔ recessione. 3. [il fatto di occuparsi di un bambino trasmettendogli valori culturali e morali considerati importanti ai fini educativi: occuparsi personalmente della c. dei propri figli ... Leggi Tutto

guru

Sinonimi e Contrari (2003)

guru agg. e s. m., sanscr. [vedico gurù- "pesante, venerabile"], usato in ital. come s. m. e f. - 1. (relig.) [in India, colui che ha la responsabilità dell'educazione religiosa del discepolo]. 2. (estens., [...] iron.) [punto di riferimento spirituale di un gruppo di persone, anche fig.] ≈ capo, guida, maestro, ispiratore, santone. ↑ faro, lume ... Leggi Tutto

nascondere

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondere /na'skondere/ [lat. tardo inabscondĕre, der. di abscondĕre "nascondere", col pref. in-] (pass. rem. nascósi, nascondésti, ecc.; part. pass. nascósto). - ■ v. tr. 1. a. [sottrarre qualcosa o [...] talora ha lo stesso sign. di occultare, altre volte è un semplice coprire, senza particolare volontarietà: io credo che una tal educazione religiosa serva meglio a velare che ad estirpare il male (I. Nievo); può la passione stessa talvolta velare l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali