• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Medicina [2]
Religioni [1]
Fotografia [1]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Istruzione e formazione [1]

amabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

amabilità s. f. [dal lat. amabilĭtas -atis]. - 1. [l'essere amabile] ≈ affabilità, dolcezza, finezza, garbo, gentilezza, [di luoghi] amenità. ↔ antipatia, sgradevolezza. ↑ odiosità. 2. [finezza di modi] [...] ≈ cortesia, educazione, gentilezza. ↔ cafonaggine, cafoneria, maleducazione, villania. ↑ rozzezza. ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] buon temperamento: felice quello che nasce di buon temperamento, ma più felice chi ha la sorte d’avere una buona educazione (C. Goldoni). Usi assoluti e locuzioni - Sia c. sia personalità sia, più raram., temperamento hanno anche uso assol.: avere c ... Leggi Tutto

zoticaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

zoticaggine /dzoti'kadʒ:ine/ s. f. [der. di zotico], spreg. - [l'essere zotico] ≈ cafonaggine, (non com.) ignorantaggine, inciviltà, inurbanità, maleducazione, rozzezza, villania, (non com.) zoticheria, [...] (non com.) zotichezza. ↔ civiltà, educazione, finezza, garbatezza, raffinatezza, signorilità, urbanità. ... Leggi Tutto

ammaestramento

Sinonimi e Contrari (2003)

ammaestramento /am:aestra'mento/ s. m. [der. di ammaestrare]. - 1. [l'opera dell'ammaestrare] ≈ ↑ addottrinamento, indottrinamento. ‖ educazione, formazione, istruzione. 2. [principio o detto morale] ≈ [...] ammonimento, insegnamento, lezione, precetto ... Leggi Tutto

ginnastica

Sinonimi e Contrari (2003)

ginnastica /dʒi'n:astika/ s. f. [dal lat. (ars) gymnastĭca, gr. gymnastikḗ (tékhnē), der. di gymnázō "fare esercizi ginnici"]. - (sport.) [attività che tende, mediante una serie ordinata di esercizi, a [...] sviluppare l'apparato muscolare e a dare robustezza e agilità al corpo] ≈ educazione fisica (o motoria). ... Leggi Tutto

sollecito¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sollecito¹ /so'l:etʃito/ agg. [dal lat. sollicĭtus, propr. "agitato, pieno di affanni"]. - 1. (lett.) [che si dà cura, che si preoccupa di una persona o di una cosa, con la prep. di: genitori s. dell'educazione [...] dei figli] ≈ premuroso, (lett.) studioso. ↔ incurante, noncurante. 2. (estens.) a. [di persona, che compie il proprio lavoro o affronta i propri impegni con prontezza e rapidità] ≈ e ↔ [→ SOLERTE (1)]. ... Leggi Tutto

nascondere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nascondere. Finestra di approfondimento Nascondere cose - N. si riferisce per lo più al sottrarre cose (raram. a persone) alla vista di qualcuno. Un sinon. più ricercato è celare (ella celò [...] talora ha lo stesso sign. di occultare, altre volte è un semplice coprire, senza particolare volontarietà: io credo che una tal educazione religiosa serva meglio a velare che ad estirpare il male (I. Nievo); può la passione stessa talvolta velare l ... Leggi Tutto

sostituire

Sinonimi e Contrari (2003)

sostituire /sostitu'ire/ (ant. sustituire) [dal lat. substituĕre, propr. "mettere, porre sotto", con mutamento di coniug.] (io sostituisco, tu sostituisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere una persona [...] , le funzioni e sim., di un'altra persona o di un'altra cosa, con la prep. a: la scuola non può s. alla famiglia nell'educazione dei ragazzi] ≈ mettersi al posto (di), soppiantare (ø), (non com.) sottentrare, sovrapporsi, subentrare, supplire (ø). ... Leggi Tutto

correttezza

Sinonimi e Contrari (2003)

correttezza /kor:e't:ets:a/ s. f. [der. di corretto]. - 1. [l'essere corretto, riferito a procedura, linguaggio e sim.: c. di espressione] ≈ accuratezza, esattezza, giustezza, (non com.) grammatica, precisione, [...] , riferito a modi, comportamento e sim.: agire con c.] ≈ civiltà, compostezza, (non com.) costumatezza, creanza, decoro, educazione, etichetta, fair play, stile, urbanità. ↑ [di costumi e comportamento] castigatezza. ↔ (region.) ignoranza, inciviltà ... Leggi Tutto

grezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

grezzo /'gredz:o/ agg. [var. di greggio]. - 1. [di tessuto, prodotto, superficie e sim., non lavorato: tela, lana g.] ≈ crudo, greggio, naturale, rozzo, [di tessuto] écru. ↔ lavorato, (lett.) polito, raffinato, [...] : tonalità g.] ≈ bianco sporco, écru, paglierino. ‖ panna, beige. 4. (fig.) a. [di carattere, mente, non ancora formato] ≈ (non com.) greggio, primitivo, rozzo. ↔ educato, formato, raffinato, (lett.) scozzonato. b. [di persona, che ha scarsa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
educazione
Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera...
educazióne fisica
educazióne fìsica (o motoria) Attività svolta nelle scuole come parte integrante del progetto educativo, con l'obiettivo di favorire lo sviluppo fisico, l'affinamento e l'integrazione degli schemi motori e lo sviluppo della socialità. Negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali